Adolescenti: tanta noia senza internet
I risultati di una ricerca condotta in regione sugli adolescenti e internet attraverso un questionario sottoposto a circa tremila giovani
BOLOGNA. Il 22% degli adolescenti dell'Emilia-Romagna gestisce un blog o un sito web e il 38% si annoia se per un giorno non può collegarsi a internet, il 27% è fumatore abituale e l'età della prima sigaretta si colloca intorno ai 14 anni, il 28% ha seguito una dieta e si arriva al 42% tra le ragazze di 14-18 anni.
Emerge dalla sintesi della ricerca «Stili di vita online e offline degli adolescenti in Emilia-Romagna», realizzata dal Corecom Emilia-Romagna insieme al dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna, che ha sottoposto un questionario a circa 3000 adolescenti delle scuole secondarie (1.000 studenti di primo grado nella fascia 11-13 anni circa, 2.000 di secondo grado di 14-18 anni), con un campione rappresentativo che ha coinvolto tutte le nove province.
I ricercatori hanno avviato ieri all'Istituto comprensivo Casaroli di Castelsangiovanni (Piacenza) un ciclo di incontri per presentare la ricerca ai diretti interessati e promuovere comportamenti più costruttivi tra i giovanissimi. Altri sei incontri sono in programma in maggio a Ravenna, Cesena, Reggio Emilia, Modena, Fidenza e Ferrara, mentre gli ultimi tre sono in calendario in giugno a Rimini, in settembre e ottobre in due istituti di Bologna.
Tra l'altro, dei tremila adolescenti dagli 11 ai 18 anni circa il 2% consuma cannabis e il 2% altre droghe; il 19% della fascia 14-18 anni circa «beve tanto da essere ubriachi»: alcol, droghe e tabacco presentano «un maggior coinvolgimento del genere maschile e degli studenti stranieri» (questi ultimi sono il 17% del campione). Inoltre, il 31% della fascia 14-18 anni ha già avuto esperienze sessuali (anche qui c'è «una maggiore incidenza tra il genere maschile») e l'8% dell'intera fascia 11-18 anni dichiara di aver avuto incontri erotici online (il 4% con sconosciuti), con «una prevalenza della componente maschile sia per gli incontri erotici con persone conosciute che sconosciute, interessando maggiormente gli stranieri di genere maschile».
Poi, il 43% dell'intero campione ha visto o sentito qualche amico che ha subito uno o più episodi di cyberbullismo negli ultimi sei mesi.