Il Comune ha dato il via libera alla futura Casa della Musica
FORMIGINE. Dopo l’Auditorium, ecco la Casa della Musica. Un edificio di duecento metri quadri, in legno, con aule acusticamente separate per lezioni individuali e una grande aula per musica d’insieme...
FORMIGINE. Dopo l’Auditorium, ecco la Casa della Musica. Un edificio di duecento metri quadri, in legno, con aule acusticamente separate per lezioni individuali e una grande aula per musica d’insieme. Sorgerà nell’area verde di via Cavazzuti, vicino alla scuola materna Malaguzzi e al polo educativo Barbolini. La giunta ha approvato la convenzione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, che ha erogato un contributo di 330mila euro. La progettazione definitiva partirà nei prossimi mesi. È previsto che l’edificio si sviluppi in un piano, con copertura a falda unica. La struttura sarà costruita con criteri antisismici e tecnologie ad alto risparmio energetico, come già fatto per le scuole primarie di Magreta e Formigine. L’obiettivo è diffondere l’educazione e la pratica della musica e dell’ascolto, coinvolgendo scuole, associazioni culturali e giovanili. La Casa della Musica sarà centro di laboratori rivolti a tutte le fasce d’età, a partire dai bambini fino ai tre anni. Ci saranno musicoterapia e attività con persone diversamente abili. Nel corso degli scorsi giorni una delegazione di tecnici e amministratori ha visitato il cantiere di una struttura analoga che sorgerà a Finale, insieme al primo cittadino Ferioli. «Con la realizzazione della Casa della Musica, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena - hanno affermato i rappresentanti dell’amministrazione comunale - si arricchirà ulteriormente il patrimonio formiginese di opportunità per i giovani e per l’educazione della persona, un patrimonio riconosciuto tra i più qualificati soprattutto nell’ambito delle politiche scolastiche ed educative». (g.f.)