Gazzetta di Modena

Modena

Lombroso: «Ecco perché succede»

di Marco Amendola

Un anno fa disastro identico, il meteorologo: «Si forma una microarea climatica»

2 MINUTI DI LETTURA





Quanto avvenuto ieri pomeriggio a Nonantola sembra la fotocopia di quanto avvenuto un anno fa, il 3 maggio 2013, quando all'improvviso nelle zona di Castelfranco compare un grande tornado, fenomeno mai visto in Emilia. E un anno dopo, si tornano a contare i danni. «Fra Castelfranco e Nonantola (distanti in linea d'aria 10 km, ndr) ci potrebbe essere una microarea climatica, in cui la convergenza dei venti che provengono dall'appennino e i venti da est dello Scirocco si incontrano. Le trombe d'aria sono tipiche della media e bassa pianura. Non c'è motivo di sfortuna, i motivi alle origini delle trombe d'aria e tornado sono diversi. Assolutamente impossibile stabilire adesso quali sono i motivi particolari», spiega Luca Lombroso meterologo modenese che analizza alcune delle cause all'origine della forte perturbazione che ieri si è abbattuta su Modena e provincia.

«Queste condizioni di prolungato caldo stanno creando condizioni a temporali forti. È anche vero che le perturbazioni sono più intense. Aprile è stato un mese caldo. Martedì è stata una giornata con tre gradi sopra la media, ieri mattina c'era il sole. Queste condizioni hanno facilitato il sollevamento di masse d'aria caldo umide che alzandosi in quota si sono raffreddate. In questo modo hanno dato vita a un temporale d'intensità più o meno forte, dando origine a pioggia, poi grandine e infine tornado. È un fenomeno tipico della struttura cumulonembo supercella che porta alle grandinate. La tromba d'aria o l'eventuale tornando si forma nel bordo della nube: è una nube che ruota su se stessa e che poi come un piccolo imbuto dall'alto scende verso il basso fino a toccare terra». Lombroso spiega come sarà il meteo nei prossimi giorni: «La giornata di oggi sarà variabile, mentre è atteso un marcato peggioramento per domani e sabato in tutta la Regione, con situazione da seguire per fiumi e canali anche nel modenese. Non sono giornate per andare a fare escursioni in montagna. Ci potrebbe essere sole al mattino e temporali intensi al pomeriggio, ed è attesa la neve anche in alta quota».