Gazzetta di Modena

Modena

Nubifragio, strade e garage sono allagati

Nubifragio, strade e garage sono allagati

Situazione difficile in via Prampolini e in via Lama. Interventi di pompieri e vigili urbani. Proteste

2 MINUTI DI LETTURA





Un quarto d'ora interminabile in cui è caduta grandine e piovuta acqua a catinelle e le strade si sono allagate in tutta la città. Il nubifragio di ieri ha colpito anche Carpi dove le forze dell'ordine e i vigili del fuoco nel tardo pomeriggio sono stati impegnati in interventi in garage e pulizia fogne nel tentativo di fare defluire le decine di centimetri d'acqua rimasti sulle strade dopo la grandine e la pioggia abbondante.

Ieri pomeriggio intorno alle 16 erano numerosi i residenti di via Prampolini che tentavano di risolvere i disagi provocati dall'inondazione. Un tratto di circa 200 metri in prossimità delle scuole Collodi, infatti, è rimasto sommerso da parecchi centimetri d'acqua ed erano in tanti i cittadini che, armati di stivali di gomma e scopa, hanno tentato di ripulire marciapiedi e messo paratoie davanti alle porte.

«Qui tutte le volte che piove è così - spiega un residente che sta percorrendo la via con gli stivali di gomma - anche le ditte che hanno sede qui hanno imparato a premunirsi e hanno messo paratoie per ripararsi il più possibile dai danni provocati dall'inondazione. Il problema è legato alle fogne: ogni volta che piove s'intasano e finiamo allagati». Stesse condizioni anche in via Ferrara e via Ancona, dove i vigili urbani sono stati impegnati a metà del pomeriggio di ieri per ripristinare la situazione di disagio venutasi a creare dopo la pioggia torrenziale.

Altro punto critico che ieri non ha di certo fatto eccezione è via Lama, nel punto vicino al cavalcavia per raggiungere Limidi di Soliera . Da anni i residenti lamentano allagamento e acqua in casa, con conseguente muffa, mobili e pareti danneggiate, ogni volta che cadono precipitazioni abbondanti. Ieri via Lama di fronte alla Sicar era allagata e un camion di tecnici ha fatto un sopralluogo per tentare di accelerare l'assorbimento dell'acqua da parte delle fognature. Disagi anche al traffico in questa zona: automobilisti perplessi, una volta visto lo sbarramento della strada, hanno dovuto fare spesso retromarcia e cambiare strada.

Serena Arbizzi