Gazzetta di Modena

Modena

Tornado: tra Nonantola e Castelfranco si lavora nelle zone colpite Dimessi i feriti.Rientrate le famiglie evacuate. Nuovo allerta meteo - TUTTI I VIDEO - TUTTE LE FOTO

Tornado: tra Nonantola e Castelfranco si lavora  nelle zone colpite  Dimessi i feriti.Rientrate le famiglie evacuate. Nuovo allerta meteo  - TUTTI I VIDEO - TUTTE LE FOTO

Anche oggi, tempo permettendo, si lavora per ricominciare. Ieri un giovane operaio è scivolato da un tetto di un'azienda danneggiata, rimanendo ferito Hera ha predisposto un piano per la raccolta rifiuti. Danni sempre più elevati: milioni di euro LA CRONACA: Un evento disastroso

6 MINUTI DI LETTURA





NUOVO ALLARME METEO.  Dall'una di oggi e per le successive 35 ore un nuovo allarme meteo è stato lanciato dalla Protezione civile per tutta l'Emilia Romagna: in regione sono previsti temporali e rischi idrogeologici fino alla mezzanotte di domenica.

RICHIESTE IN REGIONE. Il consigliere Andrea Leoni ha presentato in Regione una risoluzione con un pacchetto di richieste per i territori colpiti. “Far dichiarare lo stato di calamità naturale nei territori colpiti - chiede Leoni - garantire tempi brevissimi per indennizzo del 100% ai danneggiati, proroga del pagamento delle tasse e delle rate dei mutui bancari ai soggetti danneggiati,  attivare, se necessario, il sistema degli ammortizzatori sociali e avviare la procedura di richiesta della ‘no tax area’ o di una fiscalità di vantaggio per le zone colpite dal sisma 2012, dall’alluvione del 2014 e dalle recenti trombe d’aria, per un periodo di almeno 3 anni. Le quattro trombe d'aria concomitanti hanno provocato ingenti danni a persone e cose calcolati, ad oggi, nell’ordine in diversi milioni di euro a Nonantola ma anche a Castelfranco Emilia, San Cesario, San Prospero, Carpi e in generale nella Bassa modenese. Il settore agricolo poi, oltre alle trombe d’aria, ha subito anche una fortissima grandinata che ha danneggiato coltivazioni frutticole come le ciliegie e la vite, in avanzato stadio di maturazione, e coltivazioni erbacee quali frumento, pomodoro e orticole".

ALLERTA METEO E PREVISIONI. Oggi e domani è previsto il passaggio di una nuova perturbazione sull'Italia che porterà piogge abbondaneti e temporali. Ieri sera violenti temporali si sono verificati a Modena e in provincia. Le previsioni di Arpa Emilia Romagna per oggi: "Al mattino molto nuvoloso con piogge moderate; nel pomeriggio molto nuvoloso con piogge e temporali; dalla sera coperto con piogge deboli o pioviggini. Temperature minime del mattino comprese tra 8 °C sui rilievi e 12 °C in pianura, massime pomeridiane comprese tra 13 °C sui rilievi e 19 °C in pianura".

A GAGGIO CASA INAGIBILE. E' inagibile la casa di via Mavora, a Gaggio, scoperchiata ieri dal tornado. La residente, un'anziana signora, ha trovato rifugio a casa del figlio, a Vignola. Proseguono intanto le verifiche: domani tecnici del Comune e di Hera saranno in via Claudia, al Pilastrello, per verificare se quello caduto da un capannone della zona sia amianto o meno e nel caso rimuoverlo in sicurezza.

GLI EVACUATI TORNANO A CASA. Una buona notizia da Nonantola. Le sei famiglie evacuate ieri pomeriggio potranno infatti tornare a casa. Da ulteriori verifiche non si registrano case inagibili né sfollati. Diversa però la situazione degli edifici rurali: alcuni, ma non adibiti ad abitazione, sono crollati. Alcuni erano casolari abbandonati, ma uno invece era stato trasformato in uffici.

DIPENDENTI BOSCH DIMESSI.Fonti dell'azienda riferiscono che i tre dipendenti della Bosch feriti ieri sono già stati dimessi dall'ospedale. Per loro la prognosi è di pochi giorni.

RACCOLTA RIFIUTI A NONANTOLA. A Nonantola è stato predisposto un piano straordinario di pulizia e di raccolta rifiuti, insieme a protezione civile, Comune e Provincia. I cittadini e le aziende colpite (via Gazzate, via Copernico, via Galvani, via Leonardo da Vinci e Via Zuccola) potranno depositare le macerie vicino alle proprie abitazioni o capannoni, in luoghi raggiungibili dagli automezzi e senza intralciare la circolazione. Con mezzi compattatori, camion e autogrù i tecnici Geovest raccoglieranno i cumuli fino a sera e nei prossimi giorni. Per i rifiuti contenenti amianto sarà attivata una raccolta speciale a cura del gestore del servizio rifiuti attraverso ditte specializzate. Per eventuali comunicazioni o informazioni: 051-6804011 (Geovest), 059-896688 (Comune di Nonantola).

PRIMO MAGGIO DI LAVORO.Un primo maggio al lavoro quello di oggi, in tutto il villaggio artigianale di Nonantola: si lavora a spron battuto per riaprire attività e produzioni il prima possibile, alcuni anche già da domani mattina. Approfittando di questo giorno festivo e per rendere più agevole sopralluoghi, rimozione delle macerie e riparazioni tutta l'area è stata transennata e isolata al pubblico. Alla Bosch, l'azienda più colpita dai tornado di ieri, già da oggi pomeriggio riapre il settore spedizioni, per smaltire l'arretrato che si è accumulato ieri pomeriggio. Ancora presto invece per parlare di una ripartenza della produzione: ad andare a stasera verranno riparati, in via provvisoria, i due grossi buchi sul tetto dei capannoni produttivi.

PIANO STRAORDINARIO RACCOLTA RIFIUTI A SAN CESARIO E CASTELFRANCO. Per far fronte ai danni causati dalla tromba d’aria Hera ha predisposto un piano straordinario di pulizia e di raccolta rifiuti condiviso con la Protezione Civile e le Amministrazioni Comunali. I tecnici saranno al lavoro dal 2 maggio fino a lunedì 5, con due autogru, una dedicata alla raccolta delle potature e una al recupero degli ingombranti, che passeranno a ciclo continuo nelle strade interessate. I cittadini delle zone colpite in località “Pilastrello“ tra Castelfranco e San Cesario, in via Mavora e via Olmo in località Gaggio a Castelfranco potranno quindi sgomberare gli spazi di loro pertinenza e depositare le masserizie e i materiali prodotti dalla tromba d'aria in prossimità delle proprie abitazioni, in luoghi raggiungibili dagli automezzi, avendo cura di non intralciare la circolazione stradale. Si ricorda che, per limitare i danni ambientali, gli elettrodomestici e i RAEE dovranno essere conferiti o raggruppati separatamente. I cittadini possono utilizzare le Stazioni Ecologiche che resteranno aperte nei soliti orari: a Castelfranco (via Canale 19) la stazione sarà aperta in particolare venerdi dalle 8:30 alle 12:30 e sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30; a San Cesario sul Panaro (via Modenese 19) venerdi dalle 14:30 alle 18:00 e sabato dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30. Per i rifiuti contenenti amianto verrà attivata una raccolta speciale a cura del gestore del servizio rifiuti attraverso ditte specializzate. Hera resta a disposizione per informazioni, segnalazioni o richiesta di ritiro ingombranti. Da venerdi 2 maggio i cittadini potranno cotattare la multiutility telefonando al numero 320-7068649 dalle 8 alle 18.

SQUADRE DEI VIGILI AL LAVORO PER TUTTO IL GIORNO. Al lavoro per l'intera giornata squadre dei vigili del fuoco provenienti da buona parte della regione per accertare e intervenire sui danni causati dal tornado. Da Parma, Reggio Emilia e Bologna, oltre che Modena, sono arrivare squadre dei pompieri che stanno accertando gli ingenti danni causati dal tornado e lavorando sulle situazioni più drammatiche.

UN OPERAIO CADE DA UN TETTO. Un operaio di 26 anni è caduto mentre stava lavorando sul tetto di un'azienda danneggiata dal tornado. Il giovane è scivolato su una lastra staccata ed è volato a terra da un'altezza di circa cinque-sei metri. Per fortuna le sue condizioni non sono graci. E' stato soccorso con l'elicottero e portato all'ospedale di Baggiovara.

FESTA DEL LAVORO, MA TRA NONANTOLA E CASTELFRANCO SI LAVORA SODO. Doveva essere una giornata di festa tra i capannoni dell'area artigianale di Nonantola che ieri è stata spazzata dalla furia del tornado, o delle trombe d'aria a ripetizione,il giorno dopo che tra le 13,30 e le 14,30 hanno messo in ginocchio tutta la zona fino a Castelfanco. Invece oggi di dovrà lavorare per smassare i rottami e iniziare a riparare i danni. Danni ingenti a strutture, edifici, capannoni, campi, frutteti.

IL PASSAGGIO DEL TORNADO SU MODENA. Le immagini qui sotto documentano il passaggio della parte marginale del temporale che ha originato la tromba d'aria nella zona di Nonantola visto dalla telecamera dell’Osservatorio geofisico di Modena. A destra in alto la zona più scura in corrispondenza di Nonantola e della Bassa che è stata invece devastata.

 

NOTTE DI LAVORO PER I VIGILI DEL FUOCO Per tutta la notte i vigili del fuoco sono stati impegnati

***