Gazzetta di Modena

Modena

Nel segno dei fiori: una quattro giorni a Spilamberto

Nel segno dei fiori: una quattro giorni a Spilamberto

Da oggi a domenica tante le iniziative in centro Mercato di piante, concorsi, aste e degustazioni

4 MINUTI DI LETTURA





SPILAMBERTO. Torna “Spilamberto in Fiore” organizzata dall'associazione “Le Botteghe di Messer Filippo” con il Comune. Si parte oggi con l'anteprima delle 19.30 nel cortile della Biblioteca comunale con aperitivo e accompagnamento musicale di Paolino Blues. Inizio del concerto alle 20.30, a cura del Bar Zucchero Filato e New and Vintage Style. Domani dalle 19.30 nel cortile della Biblioteca aperitivo con musica di Gio's Sisters dalle 20.30. Alle 21 nella Saletta del Torrione “L'uomo e le piante” di Sabine Eck, a cura di El Camino del Sol. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 19 per le vie del centro grande mostra mercato di fiori e piante.

Sabato dalle 9.30 in corso Umberto I dimostrazione di Cake Design di Le Ali di Zucchero, lavorazione con pasta di zucchero. Dalle 10 nel Cortile d'onore della Rocca Rangoni laboratori, truccabimbi e dimostrazione a tema floreale per bambini a cura dell'associazione Fa.vo.L'a. In caso di maltempo i laboratori si svolgono nelle sale interne della Rocca. Dalle 11.30 apertura dei punti ristoro: in via Roncati degustazione di ricette a base di fiori commestibili a cura di Ristorante Da Charly e Bar Cuore Matto. In via San Giovanni Macelleria Assalam con kebab e dolci in fiore. In corso Umberto I il Bar Nazionale propone l'hamburger “Margherita”. In via San Giovanni Tana dei Tassi con cucina di primavera. Dalle 15 nel Cortile d'onore della Rocca “Trapianto, travaso, coltivazione e manutenzione di piante e fiori” a cura di Floricoltura Drei. Dalle 15.30 alle 17.30 in corso Umberto I creazione di bagnoschiuma con erbe aromatiche, fiori ed essenze, laboratorio di cosmesi naturale per bambini e genitori, a cura dell’Azienda Agricola La Fontana. Alle 17 in piazza Caduti Libertà Latindeg presenta “Danza in fiore”. Alle 17.30 nel Cortile d'onore della Rocca “Corte del gusto”, degustazione guidata di vini del territorio a cura di Slow Food presidio Vignola e Valle del Panaro e Associazione Italiana Sommelier. Prenotazione al museo dell'ABTM tel. 059/781614. Posti limitati. Dalle 19.30 nel Cortile della Biblioteca aperitivo in musica con “Una Lira in tre”. Dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 visite guidate al Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale, all'Ordine del Nocino Modenese, al Museo Antiquarium e al Torrione Medievale. Domenica dalle 9.30 in corso Umberto I dimostrazione di Cake Design. Dalle 10 nel Cortile d'onore della Rocca laboratori, truccabimbi e dimostrazione a tema floreale per bambini. Dalle 10 in piazza Caduti Libertà Mercantingioco a cura dell'I.C. Fabriani in collaborazione con il Comune. Dalle 10 nella piazzetta del Torrione esposizione dei disegni dei bambini delle scuole dell'Infanzia Don Bondi, M. Quartieri e G. Rodari, partecipanti al concorso “Spilamberto in fiore”, in collaborazione con Gelato e Osteria del 32. Dalle 10.30 nel Cortile d'onore della Rocca dimostrazione di rinvaso e cura delle piante cactacee, a cura di Piccolo Fiore. Dalle 11 spettacolo itinerante a cura della Scuola Antratto di Vignola. Alle 12 nel Parco della Rocca Rangoni Pic Nic al Parco con il primo “pranzo al sacco” a cura del Museo dell'ABTM. Per dettagli e informazioni dalle 9 alle 13 cel. 3204355746. Dalle 15.30 alle 17.30 in corso Umberto I creazione di fiori con diversi tipi di materiali. Laboratorio per bambini e genitori a cura della Azienda Agricola La Fontana. Alle 16 nella piazzetta del Torrione “Concerto di Primavera” con Banda Verdi. Alle 17 premiazione della quarta edizione del concorso “Spilamberto in fiore”. A seguire “La Grande asta”, verranno battuti i disegni partecipanti al concorso “Spilamberto in Fiore” e il ricavato sarà devoluto a sostegno delle classi coinvolte nel progetto. In caso di maltempo la premiazione e la Grande Asta si terranno allo Spazio Eventi L. Famigli. Alle 17.30 nel Cortile d'onore della Rocca “Corte del gusto”, degustazione guidata di vini del territorio a cura di Slow Food presidio Vignola e Valle del Panaro e Associazione Italiana Sommelier. Prenotazione al museo dell'ABTM tel. 059/781614. Posti limitati. Dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19 visite guidate al Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale, all'Ordine del Nocino Modenese, al Museo Antiquarium e al Torrione Medievale. Durante la giornata le botteghe di Spilamberto esporranno i propri prodotti insieme alle aziende florovivaistiche che hanno aderito alla manifestazione. Sia sabato che domenica in Piazza Caduti Libertà borlenghi e tigelle a cura dell'ANT. Sponsor dell'iniziativa: Banca Popolare dell'Emilia Romagna.