Gazzetta di Modena

Modena

Torna “Libriamodena” il meglio dell’editoria sotto la Ghirlandina

di Giulia Manzini
Torna “Libriamodena” il meglio dell’editoria sotto la Ghirlandina

Stand sabato e domenica dalle 9 alle 20 in piazza Grande Alla sala Europa premiazioni, mostre e incontri con autori

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Si rinnova sabato e domenica, dalle 9 alle 20, in piazza Grande, l'atteso appuntamento con Libriamodena rassegna di editoria modenese, giunta alla 26° edizione. Una festa del libro molto amata dal pubblico dei lettori, allestita come una insolita libreria all'aperto, promossa dall'associazione editori modenesi che è presieduta dall'editore Elis Colombini. Un'occasione preziosa per scoprire le tante novità editoriali delle otto case editrici presenti sul territorio provinciale come Iaccheri, Almayer, Cdl, Damster, Il Fiorino, Elis Colombini, Incontri, Vaccari cui si aggiungono associazioni ospiti come la Società dei Naturalisti e Matematici di Modena e l'associazione culturale Le Graffette. È prevista, nella sala Europa di piazza Grande, sabato, alle 12, la premiazione del concorso letterario Fuoriclasse 2014, cui hanno partecipato studenti degli istituti superiori di Modena Wiligelmo, Corni, Sigonio, Itis Volta di Sassuolo e Itis Leonardo Da Vinci di Carpi. Agli studenti sarà distribuita un copia del libro edito dall'Aem e, nell'occasione, nell'area espositiva, sarà allestita una mostra delle copertine elaborate dagli studenti dell'Istituto d'Arte Venturi cui si aggiungerà una mostra di segnalibri e cartoline su scrittori ed editori modenesi a cura del circolo filatelico Alessandro Tassoni. Ci sarà spazio anche per incontri con gli autori e con gli editori sabato pomeriggio, alle 15,30, con la presentazione di due libri editi dal Fiorino: “Il nostro tempo” racconti e poesie di Marco Smiraglio e “Noi due insieme siamo una forza” di Raffaello Pedrazzi. Poi “Giovanni Paolo II: viaggi di speranza” di Fabio Bonacina edito da Vaccari; in seguito, alle 18, saranno presentati i preziosi volumetti editi dall'associazione culturale Le Graffette, adattamenti in forma scritta di conferenze e lezioni magistrali tenute dal prof Francesco Maria Feltri, dal prof Bepi Campana e da Sandra Tassi; infine, alle 18,50, Gabriella Gasparini e Alessandro Bonacorsi presentano “Cotto e tatuato” edito da Damster. Per concludere domenica pomeriggio alle 16,20 col romanzo di Giacinto Monari “L'orizzonte degli eventi”, edito da Elis Colombini e, gran finale alle 17,10 con un insolito ed avvincente reading di poesia a più voci coordinato da Giovanni Cappucci con letture tratte dalla collana di poesie di autori vari edite da Elis Colombini.