Abbuffata alcolica la più dannosa
L’abbuffata alcolica, in altre parole il binge drinking : si tratta dell'assunzione di parecchi bicchieri di alcol in un intervallo di tempo più o meno breve per raggiungere con velocità massima l’ubr...
L’abbuffata alcolica, in altre parole il binge drinking : si tratta dell'assunzione di parecchi bicchieri di alcol in un intervallo di tempo più o meno breve per raggiungere con velocità massima l’ubriacatura completa, la perdita del controllo. A livello nazionale i dati Istat più freschi quelli del 2012 confermano come sia cambiato il rapporto con l’alcol: sempre di più fiori pasto e grandi bevute nei fine settimana
Ecco i dati. Il consumo di bevande alcoliche al di fuori dai pasti riguarda 14 milioni e 528 mila persone di 11 anni e più. Rispetto al 2010, il consumo di alcol fuori dai pasti è in significativo aumento: si passa dal 38,4% al 41,9%. L’aumento riguarda sia gli uomini (+2,8 punti percentuali) sia, e soprattutto, le donne (+4,4 punti). Gli aumenti più elevati si osservano tra i giovanissimi di 11-17 anni. In questa fascia di età i consumatori di alcol fuori pasto passano dal 44,4% del 2010 al 54% del 2011. Se si rapporta il numero medio di bicchieri fuori pasto a settimana a quello complessivo settimanale, si osserva come l’incidenza del fuori pasto sia superiore al 65% tra gli adolescenti e i giovani in età compresa tra 11 e 34 anni, mentre tenda a diminuire nelle fasce di età successiva. L’incidenza è più elevata tra le giovani donne: nella fascia di età 16-29 anni supera il 90%. Il consumo giornaliero non moderato riguarda il 13,6% degli uomini e il 3,6% delle donne. Il binge drinking riguarda il 12,2% degli uomini e il 3,2% delle donne.
Le fasce di popolazione in cui i comportamenti a rischio sono più diffusi sono gli anziani di 65 anni e più (il 43,0% degli uomini contro l’10,9% delle donne), i giovani di 18-24 anni (il 22,8% dei maschi e l’8,4% delle femmine) e gli adolescenti di 11-17 anni (il 14,1% dei maschi e l’8,4% delle femmine).