Gazzetta di Modena

Modena

In “XX Settembre” arriva con 10 titoli il cinema all’aperto

di Stefano Luppi
In “XX Settembre” arriva con 10 titoli il cinema all’aperto

Tante le proposte anche in piazzale San Giorgio Dai fiori alla musica, dalla moda alle animazioni

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. È il cinema all'aperto in piazza XX Settembre l'evento clou organizzato per “Due piazza una città”, “l'aperitivo” dell'estate in centro storico che precede un cartellone estivo vero e proprio che durerà da fine giugno a fine settembre. La manifestazione, illustrata dall'assessore al Centro Storico Stefano Prampolini e da quello alla Cultura Roberto Alperoli insieme a Maria Carafoli di Modenamoremio, è in piazza XX Settembre e largo San Giorgio. Previsti, da oggi al 29 giugno, un'ampia serie di iniziative dedicate a musica, fiori, moda, storia, animazioni per bambini, percorsi gastronomici, anche se il clou è appunto il cinema con la rassegna “Venti di cinema” organizzata dall'Arci ogni mercoledì a partire dal 21 maggio (ore 21, ingresso gratuito). «Il percorso della rassegna - spiega la presidente di Arci Modena Greta Barbolini - è costruito come una sorta di antologia cronologica di diverse epoche». Si parte, appunto, mercoledì 21 maggio con il “Gattopardo” di Luchino Visconti presentato da Michelina Borsari, direttore del Festival Filosofia; il 28 maggio verrà proiettata “Una gita scolastica” di Pupi Avati (introduce Maria Pia Cavani) quindi sarà la volta, il 4 giugno, di “Amarcord” di Federico Fellini (Leonardo Gandini). Si prosegue l'11 giugno con “La vita è bella” di Roberto Benigni (Marzia Luppi), mentre la presentazione di “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores il 18 giugno sarà affidata a Claudio Silingardi. Termine il 25 giugno con “La prima cosa bella” di Paolo Virzì (Alberto Bertoni). «Quattro dei sei film - chiosa l'assessore Alperoli - sono premi Oscar e così abbiamo deciso di rafforzare il cartellone per l'estate che stiamo predisponendo. Questa iniziativa non è in competizione con il cinema estivo all'ex Amcm». Unico contrario risulta essere il consigliere comunale Pdl Sandro Bellei secondo cui «Il cinema all'aperto fa rumore e lo fa fino a tardi, i residenti hanno diritto al riposo notturno». Ma c'è tanto altro nei due spazi pubblici in questi due mesi a cavallo tra primavera ed estate, decine di iniziative costate in tutto circa 50mila euro con una nutrita serie di sponsor. «La manifestazione - spiega l'assessore Prampolini - ha il logo di Fai centro, il marchio racchiude in un solo progetto tre interventi di promozione con opportunità per il centro storico: il bando 10 per Centro con incentivi per l'apertura di dieci attività innovative; il contributo del 100% sulla Tosap per gli esercizi dell'area di piazza Roma e XX Settembre, e quello del 20% per le altre attività del centro storico che promuovano attività di animazione. E finalmente il 16 maggio inauguriamo anche i nuovi bagni pubblici di piazza XX Settembre». Spiega la Carafoli: «Abbiamo ottimi progetti e si parte oggi e domani dalle 9 alle 20, con il Modena Country Garden, mostra mercato di fiori piante e arredi da giardino, in piazza XX Settembre. Poi giovedì 8 maggio in San Giorgio c'è la moda di Volpi donna». Sabato 17 maggio è l'ora di “Nessun dorma”, la notte bianca modenese mentre sabato 31 maggio e per i successivi 7 e 28 giugno largo S. Giorgio sarà un luogo riservato ai più piccoli con laboratori di lettura, animazioni musicali, spettacoli e merenda per tutti. Previsti anche Stuzzicagente (8 giugno), Modena Terra di Motori e la Notte dei Motori del 14 e 15 giugno, la Festa Europea della Musica il 21 giugno. Tra le altre iniziative venerdì 14 giugno si proietta in anteprima assoluta “The Armstrong lie”, il documentario di Alex Gibney sulla parabola del ciclista (introduce Claudio Gavioli). Il programma completo di “Due piazze una città” è on line su wwww.comune.modena.it/economia.