Scatta il preallarme sul Secchia: chi controlla?
La Regione attiva i sindaci dei Comuni di Soliera, Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Carpi, Cavezzo e Novi parlando di possibili “criticità degli argini”
MODENA. La Protezione civile dell'Emilia Romagna ha attivato alle 20 di questa sera (SABATO 3 MAGGIO) la fase di preallarme per la piena del fiume Secchia nel Modenese. L'allerta interessa alcuni comuni - Novi di Modena, Bastiglia, Bomporto, Carpi, Cavezzo, San Prospero e Soliera - tra cui quelli più pesantemente colpiti dall'alluvione di gennaio.
Secondo la nota sono possibili allagamenti di aree golenali, il raggiungimento di livelli prossimi alla "soglia 2", la permanenza prolungata di livelli che potrebbero produrre criticità degli argini.
Questo in teoria dovrebbe significare, secondo i protocolli sottoscritti, l’attivazione dei Centri Operativi Comunali nei Comuni interessati, con informazione alla popolazione della dichiarazione di preallarme. Dopo quanto accaduto il 19 e 20 gennaio, i sindaci dei Comuni interessati - viene da dire - avranno certamente provveduto ad informare i propri cittadini dello stato di preallarme lanciato dalla Regione, così da consentire l’autoattivazione da sempre auspicata. Almeno ci dovrebbero essere gli uffici della Protezione civile comunali operativi con, dalle ore 20, il personale di Aipo e volontari a presidiare gli argini.
In realtà non risulta - dopo quasi tre ore - che nessuna amministrazione interessata si sia compiutamente mossa. Della serie: io te l’ho detto e mi chiamo fuori da ogni responsabilità, e tu fai poi quel che vuoi (puoi). E i cittadini? Chissà...
Di seguito il testo della Allerta di Protezione Civile numero 114 del 2014, lanciata alle ore 20 dall’agenzia regionale di Protezione civile
"Inizio validità: sabato, 3 maggio 2014 alle ore 20:00
Eventi: PIENA
Aree o elementi interessati: FIUME SECCHIA1 - Comuni di: NOVI DI MODENA (MO);;
FIUME SECCHIA2 - Comuni di: BASTIGLIA (MO); BOMPORTO (MO); CARPI (MO);
CAVEZZO (MO); SAN PROSPERO (MO); SOLIERA (MO)
“ 1 - Descrizione e localizzazione
A seguito delle diffuse e intense precipitazioni che hanno interessato il bacino idrografico del fiume Secchia e delle criticità del reticolo idrografico principale sul territorio di pianura, sentita la Provincia di Modena si attiva la fase di preallarme per Comuni di: Soliera, Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Carpi, Cavezzo, Novi di Modena a partire dalle ore 20.00 di oggi 03/05/2014.
2 - Effetti attesi
Sono possibili
-allagamenti di aree golenali con potenziale interessamento di abitazioni o attività
-il raggiungimento in alcune sezioni di livelli idrometrici prossimi alla soglia 2
-la permanenza prolungata di livelli idrometrici tali da destare preoccupazione per possibili criticità arginali.
3 - Azioni degli Enti e Strutture interessati dall'evento
Si raccomanda l’attivazione delle azioni previste, per questa tipologia di allertamento, nel Protocollo d’intesa
Regionale del 15 ottobre 2004 e nelle disposizioni organizzative di cui alla D.G.R. 962/2009 e nei protocolli o
piani di emergenza definiti a livello settoriale, provinciale o comunale.
Attivare ogni possibile azione per il monitoraggio della situazione in atto e per preparare eventuali interventi
urgenti.
Dare seguito alle indicazioni operative e supportare l'azione dei responsabili degli enti competenti.
Mantenere costantemente aggiornati il Centro Operativo Regionale, la Prefettura e la Provincia, secondo
quanto previsto dalla pianificazione provinciale e comunale di emergenza...".