Gazzetta di Modena

Modena

oggi dalle 10 alle 18

Montmartre a Castelfranco: artisti al lavoro in piazza Moro

di Michele Fuoco
Montmartre a Castelfranco: artisti al lavoro in piazza Moro

CASTELFRANCO. L'arte a stretto contatto con la gente. È quanto accadrà domani in piazza Aldo Moro. Non la solita mostra estemporanea, ma un rapporto ravvicinato con il pubblico, in quanto gli artisti...

2 MINUTI DI LETTURA





CASTELFRANCO. L'arte a stretto contatto con la gente. È quanto accadrà domani in piazza Aldo Moro. Non la solita mostra estemporanea, ma un rapporto ravvicinato con il pubblico, in quanto gli artisti opereranno in diretta per spiegare il loro lavoro alle tante persone che saranno in piazza, dalla 10 alle 18. Si vuole rinnovare il clima parigino, quello creativo che si respira a Montmartre in piazza di Tertre, storico luogo dove approdano ogni giorno pittori non solo francesi sempre pronti a fare un ritratto ai molti turisti o a dare una sicura rappresentazione di scorci paesaggistici di Parigi che l'ampio panorama dalla collinetta consente. E per un giorno si vuole ricreare, con la manifestazione “Montmartre a Castelfranco” un ambiente tipico della “Ville Lumière” che già lo scorso anno ha registrato un enorme successo, nonostante la pioggia abbia interrotto la bella festa. Ci riprovano domani, per la seconda edizione dell'interessante iniziativa, organizzata dagli Amici dell'Arte, una quarantina di autori che sanno affrontare le diverse tecniche di pittura, scultura e grafica per costituire una viva trama d'intesa con il pubblico.

Porta ad apprezzare il pirografo Mario Poletti, facendo vedere come lo strumento sia in grado di coniugare la tecnica dell'incisione e quella dell'affresco. Impiega l'aerografo Giorgio Guazzi ottenendo ragguardevoli soluzioni figurative. Un linguaggio grafico afferma Cesare Arbizzani con il computer. Nutrito il gruppo di artisti che impiegano il legno e la creta. Luciano Bandieri e Franco Ferrari faranno meraviglie con i pezzetti di legno di varia natura per offrire immagini ad intarsio. Vittorio Mameli sorprenderà nello scolpire il legno a tutto tondo o a rilievo. La stessa cosa farà l'abile Agnese Guidotti. La creta sarà plasmata da Vasco Galli, Claudia Mazza, Mirca Gheduzzi, mentre Mauro Muzzarelli è capace di associare creta e legno nella stessa opera. Ampia la rete di proposte tecniche in pittura, rinnovando l'esperienza inesauribile del colore nella sostanza dell'olio e nella leggerezza dell'acquarello, senza dimenticare le tecniche miste. Ecco l'elenco: Vanda Minelli, Gabriella Venturelli, Katrin Costanzo, Patrizia Degli Esposti, Luisa Sala, Paolo Tavoni, Monica Rocchetta, Carla Mammei, Natalia Bufano, Giulia Cocchi, Claudio Astolfi, Gaetano Buccelli, Maurizio Setti, Maria Gibertoni, Cristina Ciocci, Stefania Biagi, Silvana Santi, Daniela Paradisi, Mauro Marchesi, Patrizia Oca, Piero Serra, Patrizia Catellani, Gianluca Soncini. Su vetro è la pittura di Silvia De Simone, Massimo Fabbri, Miria degli Esposti. Tiffany su specchio propone Concetta Angelina Di Lorenzo.