Sede Avap finita in tempi record
Vignola. Ospiterà mezzi e personale delle Pubbliche Assistenze di quattro Comuni, sabato si inaugura
VIGNOLA. È stata completata a tempo di record la nuova sede della Pubblica Assistenza di Vignola e sabato prossimo alle 10 è in programma l’inaugurazione ufficiale, alla presenza tra gli altri del capo della Protezione Civile nazionale, Franco Gabrielli.
Ad annunciarlo è stato lo stesso presiedente della Pubblica Assistenza di Vignola, Stefano Barbieri, che spiega: «La nuova sede della Pubblica Assistenza Vignola sorge nella nuova via Sandro Pertini a ridosso dell’incrocio tra la circonvallazione e via Per Sassuolo, presso l’area dedicata al polo della sicurezza. Abbiamo completato i lavori a tempo di record, dal momento che le fondazioni sono state gettate a fine novembre e tutto si è concluso in questi giorni. Invitiamo quindi fin d’ora tutta la cittadinanza all’inaugurazione in programma sabato prossimo alle 10, per la quale avremo l’onore di ospitare tra gli altri anche il capo della Protezione Civile nazionale, Franco Gabrielli. Assieme a lui non mancheranno il senatore Stefano Vaccari, la presidente dell’assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Palma Costi, la presidente dell’Unione Terre di Castelli e sindaco di Vignola Daria Denti, nonché sindaci e rappresentanti di tutti i Comuni coperti dal servizio della Pubblica Assistenza di Vignola: Spilamberto, Castelvetro, Marano e Savignano. La nuova sede – continua Barbieri – si sviluppa su circa cinquecento metri quadrati abitabili, più magazzini e tettoie, per un totale complessivo di circa 3.000 metri quadrati. L’immobile, progettato da Vignol Project, antisismico e realizzato completamente in legno, è costato circa 1 milione e 350.000 euro. Per far fronte a questa spesa abbiamo acceso un mutuo da 500 mila euro, mentre per il finanziamento della parte restante dobbiamo ringraziare la Fondazione di Vignola, la Regione Emilia Romagna, i cinque comuni di Vignola, Spilamberto, Castelvetro, Marano e Savignano, nonché diverse ditte del territorio, tra cui ricordo Frantoio Fondovalle, Cma, Ritmo, Cms, Gruppo Cremonini, Bettelli Piante, Asfalti Emiliani, System Costruzioni. Molto importante è stato il contributo anche di tante altre aziende. Il sogno si è quindi realizzato e sabato prossimo lo condivideremo con la cittadinanza».
La Pubblica Assistenza di Vignola è stata fondata nel 1981. Oggi conta circa 350 volontari e dispone di una ventina di mezzi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA