Gazzetta di Modena

Modena

Disostruzione pediatrica, si va a lezione

Disostruzione pediatrica, si va a lezione

La Croce Rossa di Sassuolo ha organizzato una lezione interattiva sulle manovre di disostruzione pediatrica. Marcello Canuri e Mauro Pavarotti sono stati gli istruttori. «La disostruzione – ha detto...

2 MINUTI DI LETTURA





La Croce Rossa di Sassuolo ha organizzato una lezione interattiva sulle manovre di disostruzione pediatrica. Marcello Canuri e Mauro Pavarotti sono stati gli istruttori. «La disostruzione – ha detto Marcello Canuri – è un dramma nazionale e può avvenire in strada, in bar e in ristorante. Ci sono in media cinquanta decessi all' anno di bambini. Il soffocamento può essere causato da cibo, giochi e parti di giocattoli. Ciò non avviene solo in bambini di pochi mesi, ma anche in adolescenti. Molto spesso i bambini non sono stati salvati da sanitari, ma da gente normale e dalle forze dell'ordine che riescono a intervenire per tempo e in maniera opportuna. Per risolvere questi problemi ci sono manovre che si imparano attraverso un semplice corso. Se le manovre non sono sufficienti a fare uscire il corpo estraneo dalla bocca, occorre chiamare il personale del 118». Marcello Canuri e Mauro Pavarotti hanno poi mostrato le mosse utili per fare uscire il corpo estraneo. Oltre a la disostruzione, si è anche parlato della Sido, sindrome della morte improvvisa infantile. «Questa morte non si sa – ha concluso Pavarotti – da cosa sia provocata. Questi fenomeni si registrano in media tra un mese e un anno di vita. Per evitarla da qualche anno sono state stabilite alcune regole: non coprire la testa con il cuscino; fare dormire il bambino a pancia in su; rimboccare bene la coperta; il bambino deve stare in fondo al lettone; deve stare lontano dal fumo; ci deve essere un materasso duro;non ci deve essere il cuscino; la norme prevede di non usare il piumone; anche l’allattamento al seno è un’ottima forma di prevenzione». (gio.fri.)