Gazzetta di Modena

Modena

Il “Made in Modena” a Cibus

Il “Made in Modena” a Cibus

Un’ottantina di aziende del settore alimentare da oggi alla rassegna di Parma

3 MINUTI DI LETTURA





Prenderà il via oggi per proseguire fino a giovedì, Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione di Parma. In scena, dunque, le eccellenze agroalimentari, che trovano una folta rappresentanza anche nella provincia modenese.

Circa un'ottantina, infatti, le aziende modenesi che esporranno il made in Modena alimentari nei padiglioni di Parma Fiere. Si tratta del caseificio 4 Madonne, A.P. Distribuzione e di numerose acetaie, quali: Borgo Castello, Cassola & Fiorini, Compagnia del Montale, Acetaia di Modena, Fini Modena, Garuti, Giuseppe Cremonini, Giusti, I Solai di San Giorgio, Oro Divino, Villa Modena, Acetifici Italiani Modena, Acetum, Carandini Emilio, Aceto Balsamico Condimenti e Dintorni, Aceto Balsamico del Duca, Acetomodena e il Consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena. E ancora: Agricola Due Vittorie, Alcar Uno, Alico, Alis, Antichi Colli, Assoretipmi. Tra le aziende agricole: Fattoria degli orsi, Leonardi Giovanni, Pedroni, Rubini Giuseppe, Il Piccolo Mugnaio, Manicardi, Orion e Tartufi. Non mancheranno: Aziende di Burana – Tecomag, B&A Alessandro Biagini, Bellei Luigi e figli, Bp Prosciutti, C.R.M., Caffè Molinari, Capricci del bosco, Chef Italia, Chiarli Modena, Consorzio Expo Modena, Consorzio Prosciutto di Modena dop, D'Autore, Edizioni Pubblicità Italia, Eurochef, Fattorie Giacobazzi, Fimar Carni, Fondo Montebello, Giavalli Passione Divino, Gigi il Salumificio, Il Girone dei golosi, Il Sottobosco, Inalca, Industria Salumi Simonini, La Dispensa di Lorenzo, La vecchia dispensa, Mazzetti L'originale, Menù, Messori cioccolateria, Monari Federzoni, Mussini, Neromodena, Octagona, One, Ortalli, Palatipico Modena, Parmareggio, Pasticceria Quadrifoglio, Pastificio Rossi, Pool Magazine, Pregio, Premieres, Promec (azienda speciale della Camera di commercio di Modena), Prosciuttificio San Francesco, Salumificio F.lli Guerzoni, Salumificio Mec Palmieri, Ster, Terraquilia, Torte Gualmini e Toschi Vignola. Un appuntamento importante, quello di Cibus, per le nostre aziende, che portano alto il valore del Made in Italy nel mondo.

«Cibus – spiega infatti Isabella Angiuli, responsabile Cna Alimentare Emilia Romagna, che porterà al Cibus una decina di aziende associate (di cui quattro modenesi: Pregio, Il Piccolo Mugnaio, Il Sottobosco, Capricci del Bosco - rappresenta da sempre una piattaforma di incontri imprescindibile per gli operatori del settore; un appuntamento dunque da non perdere per imprese, quali sono le nostre, che puntano decisamente a nuovi mercati. Cna accompagnerà gli imprenditori in un “viaggio del gusto”, che muoverà dalle antiche tradizioni, consegnando prodotti che nascono dall’utilizzo di metodi e tecnologie innovative».

E a Cibus anche un debutto. Si tratta del progetto “Deliziando”, strumento di promozione e valorizzazione all’estero dei prodotti enogastronomici di qualità, promosso dall’assessorato all’agricoltura della Regione e Unioncamere Emilia-Romagna. È previsto uno stand di 180 metri quadrati all’entrata del Padiglione 5 dove “Deliziando” ospiterà 16 aziende emiliano-romagnole del settore food. Il “paniere” di Deliziando proposto ai buyer internazionali è composto da oltre 100 prodotti: 39 Denominazioni d’origine del cibo, biologici, a Qualità Controllata, 29 Denominazioni d’origine del vino e, dal 2013, più di 30 prodotti tradizionali regionali, caffè e cioccolato. I numeri di Deliziando nel periodo 2008-2013 ne esprimono il “peso”: 88 attività, 24 Paesi obiettivo, oltre 1.800 presenze aziendali, 840 buyer esteri coinvolti; 7.540 incontri b2b realizzati; oltre 2.300 giornalisti e operatori stranieri agli eventi, 435 studenti di scuole alberghiere estere interessati.

Per informazioni sul progetto Deliziando è possibile contattare la responsabile internazionalizzazione agroalimentare di Unioncamere Emilia-Romagna Paola Frabetti.