La prima “little free library” della provincia
Una piccola biblioteca all’aperto in stile anglosassone, realizzata dagli alunni della primaria
ZOCCA. Inaugurata ieri a Zocca la prima “Little Free Library” della provincia di Modena. Il progetto nasce da un’idea dell’americano Todd Bol, è stata portata sul territorio la scorsa estate dallo scrittore Alessandro Riccioni ed accolta a braccia aperte e realizzata dalle bambine e dai bambini delle classi 4 A e 4 B della scuola primaria Lenzi di Zocca, in collaborazione con la biblioteca comunale e l’assessorato alla Cultura del Comune. Le bambine e i bambini hanno costruito la “casetta” dove depositare libri, consultabili da tutti, che hanno battezzato col nome di Cinciallegra e ieri mattina nella sala consiliare l’hanno presentata alla cittadinanza; sopra vi è il motto “Prendi un libro, lascia un libro”. All’interno ognuno di loro ha riposto un proprio libro con l’intento di condividerlo con chiunque abbia intenzione di leggerlo. Si può prendere un libro lasciandone un altro, in modo da dare sempre una scelta diversa a chi usufruisce della libreria all’aperto. La “Cinciallegra” è stata posizionata all’ingresso del Comune, nei pressi della biblioteca. Verranno poi sistemate sul territorio altre 6 casette: al Campeggio di Montequestiolo, a San Giacomo (Museo del Castagno), nel parco giochi della piscina, nel parco del Centro Giovani in viale Verdi, nel parco giochi sotto la chiesa, nel parco del Cerpignano e nel parco giochi di Montombraro (via Serre). L’inaugurazione si è svolta alla presenza dei bambini della scuola primaria, delle loro insegnanti Chiara Grilli e Francesca Franchi, dei genitori, del vice sindaco del Comune di Zocca Flavia Barbieri e dei due scrittori (originari di questo territorio) Giuliano Pasini e Gianmarco Pedroni, i quali hanno voluto inserirvi alcuni volumi. La biblioteca comunale ha donato alla “Little Free Library” alcuni libri di scrittori che sono intervenuti a Zocca nel corso dell’anno scolastico in vari progetti realizzati nelle scuole. Ha infine inviato un messaggio (letto dai bambini) il giallista Loriano Macchiavelli che vive a Montombraro per congratularsi per l’iniziativa.
Andrea Ghiaroni