Riconoscimento importante per Terraquilia a Sabbioneta
Per la prima volta nella sua giovane storia, anche un lambrusco di Guiglia entra nei grandi palazzi. È successo al Grasparossa dell'azienda Terraquilia, che nei giorni scorsi è stato selezionato dall'...
Per la prima volta nella sua giovane storia, anche un lambrusco di Guiglia entra nei grandi palazzi. È successo al Grasparossa dell'azienda Terraquilia, che nei giorni scorsi è stato selezionato dall'Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) per prendere parte alla degustazione guidata di lambruschi dal titolo "Lambrusco a Palazzo", che si è svolta nelle cantine del palazzo ducale di Sabbioneta, in provincia di Mantova.
All'evento, che è stato patrocinato anche da A.E.I. (Associazione Enologi Enotecnici Italiani) e dalla Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, hanno preso parte anche altre sei cantine modenesi: Cantina di Carpi e Sorbara, Fiorini, Roli, Paltrinieri, Casolari e Tenuta Vandelli. Particolarmente apprezzato dai presenti alla degustazione guidata è stato il lambrusco metodo tradizionale con rifermentazione naturale in bottiglia che è stato proposto dalla cantina guigliese.
Questa metodologia, abbandonata da tempo e oggi rispolverata da alcuni produttori, tra cui appunto Terraquilia, garantisce al vino, già a livello olfattivo, il recupero di un ampio bouquet di aromi e profumi, particolarmente intensi in un vino come il lambrusco grasparossa.
Da oggi anche l’azienda Terraquilia, così come diverse altre aziende modenesi, sarà presente con un proprio stand a Cibus 2014. (m.ped.)