Gazzetta di Modena

Modena

A Zocca c’è una “montagna di salute”

di Andrea Ghiaroni
A Zocca c’è una “montagna di salute”

Il Comune realizza sei sentieri naturalistici per favorire l’attività motoria e ospitare “nordic walking”

3 MINUTI DI LETTURA





ZOCCA. Salute, benessere e forma fisica. Sono queste le parole d'ordine con cui il Comune dà il via alla realizzazione di percorsi per il miglioramento dell'efficienza fisica. Si tratta della creazione di sei “sentieri della salute” (che potranno essere utilizzati anche per "Nordic Walking") di diversa lunghezza (da un minimo di 300 metri lineari fino ad un massimo di 2 chilometri lineari), che si snodano su vari tipi di fondo (prevalentemente in terra battuta inerbita, ma anche stabilizzato e asfalto), con diverse pendenze per consentire attività motorie differenziate per livello di intensità in relazione all'età e alle condizioni fisiche di coloro i quali ne usufruiranno. Per un ammontare di 80mila euro di fondi erogati, di cui 40mila euro già stanziati dallo stesso Comune e 40mila euro da finanziare da parte della Provincia. Ad oggi è in via di definizione l'avvio dei lavori per l'attuazione dei percorsi. Per realizzarli, il Comune ha, nel frattempo, partecipato al progetto “Una Montagna di Salute” con il Distretto di Vignola - Nucleo Cure Primarie, con i medici di MG dei Comuni di Zocca, Montese e Guiglia, con il Servizio di Medicina dello Sport dell'Ausl di Modena e con la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna. «Nel corso degli ultimi anni - spiega il vicesindaco Flavia Barbieri - ha assunto grande rilievo nella ricerca scientifica e nello studio sulla prevenzione delle patologie cardiovascolari, diabetiche, polmonari e neoplastiche, il ruolo svolto da abitudini e stili di vita sani ed è stata riconosciuta l'importanza dello svolgimento di regolare ed adeguata attività motoria, dell'esercizio fisico e dello sport nella prevenzione e nella cura di molte malattie croniche. Appare, quindi, evidente la necessità di realizzare nel nostro territorio alcuni percorsi adatti anche a persone che presentano problemi fisici e di salute». Obiettivo principale del progetto (che avrà una valenza sovracomunale) è quello di dare la possibilità ai cittadini di Zocca, a tutti quelli dell'Unione Terre di Castelli, ma soprattutto ai turisti e alle persone sottoposte a cure mediche di svolgere l'attività motoria in un ambiente naturale tranquillo e salubre e ai medici di proporre oltre alle terapie anche corretti stili di vita. L'area prescelta per realizzare i percorsi è il parco comunale intorno agli impianti sportivi di Zocca, già oggetto di precedenti interventi volti al miglioramento e al potenziamento delle strutture ludico-sportive, tra cui il parco giochi, il centro sportivo polivalente, la piscina, i campi da tennis, la pista skate, il beach volley e il campo da calcio a 7. Si prevede pertanto di utilizzare i sentieri esistenti che saranno integrati e completati con alcuni tratti da realizzare ex novo e mediante il ripristino di vecchi percorsi, situati all'interno di aree boscate circostanti e che necessitano di interventi di sistemazione. I percorsi (che saranno tabellati con specifica segnaletica) saranno omologati dalla Federazione Italiana Nordic Walking. «Tutto ciò - conclude Barbieri - permetterà di organizzare raduni e gare anche di livello nazionale di questa disciplina». Sarà anche possibile il collegamento alla rete escursionistica esistente che si snoda, per oltre 200 chilometri, nel territorio dell'Unione Terre di Castelli e del Parco dei Sassi di Roccamalatina.