Altri quarantacinque “amici dei turisti”
Sono gli esercizi che hanno seguito “Welcome to Modena”: inglese e marketing per l’accoglienza
Sono 45 quest’anno le attività che - al termine dei corsi di inglese di base, marketing turistico e conoscenza del territorio - possono ufficialmente definirsi “Punto amico del turista” ed esporre la vetrofania “Welcome to Modena” con il disegno del rosone del Duomo.
Si tratta di due hotel, sette esercenti (quattro del Mercato Albinelli), due agenzie di viaggi e turismo che si occupano anche di “incoming”, sette strutture ricettive (bed & breakfast, agriturismo, case per ferie e residenze), quattro bar e ristoranti, nove taxisti e due autonoleggi con conducente, una associazione culturale, un’acetaia e nove operatori di servizi di accoglienza e informazione. Rispetto ai 68 inizialmente iscritti sono quelli che hanno portato a termine la parte necessaria dei corsi gratuiti del progetto. L’anno scorso si erano “diplomati” in 60.
Nell’edizione 2013/2014 le visite guidate per la conoscenza del territorio sono state ampliate anche a Formigine, Fiorano e Maranello, dove hanno riguardato il Castello di Formigine, quello di Spezzano e il Museo Ferrari di Maranello. Mentre in città hanno portato gli iscritti a conoscere il sito Unesco di piazza Grande con Duomo e Ghirlandina; i Musei del Duomo; Palazzo Comunale; il Museo della Figurina; i Musei civici e il Lapidario Romano; il Mef, Museo Enzo Ferrari; il Teatro Comunale Luciano Pavarotti; l’esterno di Palazzo Ducale in piazza Roma; il Museo Stanguellini; il Museo macchine da caffé Cagliari; il Museo Panini Hombre. La cerimonia di consegna degli attestati e delle vetrofanie da parte dell’assessore comunale Roberto Alperoli si è svolta in municipio.
L’intenti del progetto (in collaborazione con Lapam, Cna, Confesercenti e Confcommercio) è potenziare l’accoglienza e l’informazione ai turisti italiani e stranieri che visitano la città. L’elenco dei “punti amici dei turisti” sarà pubblicato sul sito internet del turismo del Comune, divulgato in ogni occasione di promozione turistica e la rete sarà promossa con gli strumenti informativi più adeguati (tra l’altro saranno indicati nelle mappe di Google).
Attraverso un codice “QR”, la vetrofania permetterà inoltre di accedere a informazioni turistiche sul territorio. I partecipanti riceveranno periodicamente una newsletter dedicata agli eventi in programma.