Così Emilia va alla caccia del bis
Marano. Tutela del territorio e sicurezza tra le priorità del sindaco Muratori
MARANO. Tutela del territorio, sicurezza nella viabilità comunale, nuove telecamere per la videosorveglianza di luoghi sensibili, equità negli aiuti sociali e impegno per il rilancio del commercio e del parco fluviale. Sono questi alcuni dei punti contenuti nel programma della lista “Marano Solidarietà e Sviluppo”, che sostiene l’attuale sindaco di Marano, Emilia Muratori, per il suo eventuale secondo mandato alla carica di sindaco.
«Uno dei punti principali del nostro programma – conferma la Muratori – è la tutela del territorio. Occorrerà trovare le risorse opportune per la tutela dei nostri corsi d’acqua e delle nostre colline, anche restando nel “Contratto di fiume”. Inoltre punteremo sulla cura della strade e della viabilità comunali. Per noi, ciò significa innanzitutto sicurezza. Abbiamo ricevuto diverse segnalazioni da parte di cittadini per l’alta velocità con la quale certi veicoli percorrono strade comunali. Studieremo quindi l’introduzione di dissuasori di velocità per migliorare la sicurezza. Per quanto riguarda la viabilità sulla provinciale, non si può creare una rotonda senza tenere conto del disegno complessivo della tangenziale, anche se il nostro punto di vista attualmente non la esclude». Sul fronte della pubblica sicurezza la Muratori ha aggiunto: «Occorre precisare innanzitutto che le telecamere che abbiamo installato a Casona funzionano. Come ente pubblico, possiamo però installare telecamere che sorveglino aree pubbliche. A tal proposito, abbiamo già chiesto ai tecnici comunali di pensare a un progetto per installare telecamere nel cimitero di Marano, oggetto recentemente di atti vandalici. Come Unione abbiamo poi delle telecamere mobili. Un altro obiettivo al quale miriamo è una sorveglianza 24/24h del territorio da parte della polizia municipale: al momento mancano 5 ore per raggiungere questo traguardo».
Piazza e parco fluviale?
«La piazza – dice la Muratori – va bene così. Non penso che sia un problema per il commercio quello di togliere o meno le “palle” per creare parcheggi. Piuttosto, continueremo con gli incentivi al commercio, che in questi anni come Comune sono stati pari a 60 mila euro, più i progetti di Amstambein e i contributi a Magica Marano. Favoriremo inoltre l’incontro tra domanda e offerta tra i locali chiusi in centro storico. Speriamo di avere risorse per realizzare un parcheggio in via Guerzoni e realizzare altri parcheggi in prossimità della piazza. Sul rilancio del parco fluviale, siamo già impegnati da tempo e solleciteremo la Regione a rifare il bando per l’assegnazione del chiosco e, di conseguenza, per l’apertura della zona adibita griglie, dal momento che quel terreno appartiene al demanio e non al Comune».
Servizi sociali?
«Ci muoveremo secondo 3 principi: equità, rispetto delle regole, diritti e doveri validi per tutti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA