Motor Gallery, paradiso dei collezionisti
Nel fine settimana in fiera trionferà la passione per auto e moto d’epoca. Trecento espositori, curiosità e buona cucina
Ferrari, Maserati, Lamborghini e Bugatti. Sono alcuni dei marchi presenti alla seconda edizione di Modena Motor Gallery, il più grande evento di auto e moto d'epoca in programma a Modenafiere sabato e domenica. Ci sarà anche la monoposto Ferrari F1 guidata da Michele Alboreto e un'esposizione sui 100 anni di meccanica Maserati, in occasione del centenario del Tridente. Una grande mostra mercato di “motori made in Italy” in cui proprietari di auto storiche e appassionati di motori potranno trovare tutto il mondo che ruota intorno al collezionismo d'epoca. Saranno presenti anche alcune vetture delle collezioni private di Mario Righini, Umberto Panini e Francesco Stanguellini.
Con oltre 300 espositori disposti su 41mila metri quadrati, gli organizzatori hanno portato dentro il quartiere fieristico di Modena veri e propri gioielli su due e quattro ruote. Perché non ci saranno solo auto e monoposto, ma anche moto portate da collezionisti privati, con marchi come Ducati, Guzzi e Gilera. Auto vere, ma anche modellismo, automobilia, giocattoli d'epoca, accessori e ricambistica insieme a libri e quadri. Per Mauro Battaglia, organizzatore di Modena Motor Gallery, presentata ieri alla Camera di Commercio insieme a Alfonso Panzani, presidente di Modenafiere, si tratta «di una manifestazione importante che si sta facendo conoscere in tutta Europa e che deve diventare la vetrina delle eccellenze modenesi». Motori, ma anche una grande opportunità di fare sistema. «Stiamo investendo sulla storia motoristica della nostra terra. Qui si sono realizzati i sogni dell'automobilismo, e intorno alle auto storiche ruota un grande business tra indotto, artigianato e ricambi. Questa manifestazione è importante per Modena», osserva Maurizio Torreggiani, presidente della Camera di Commercio locale.
Spazio anche alle eccellenze gastronomiche locali con lambrusco, tigelle, aceto balsamico. A far da bandiera alle tipicità modenesi ci sarà infatti uno stand di Piacere Modena che proporrà degustazioni con i prodotti del consorzio del Palatipico. Per gli amanti delle auto decappotabili, a Modena fiere ci sarà la mostra «Spider, un sogno a cielo aperto», un'esposizione unica su 40 anni di storia di queste vetture scoperte a due posti con la presenza di spider Alfa Romeo, Ferrari 250 California, Lancia B24.
In occasione del centenario Maserati, Modena Motor Gallery porta in fiera alcuni pezzi unici della collezione Panini, tra cui la Maserati monoposto 250F del 1957 insieme alla mitica Maserati Tipo 6 degli anni '30 capace di sprigionare 270 cavalli di potenza. Presente anche il nuovo Museo Ferruccio Lamborghini della famiglia del celebre imprenditore italiano fondatore dell'azienda di Sant'Agata Bolognese. Per domani pomeriggio appuntamento alle ore 18 presso l'autodromo per ricordare Angelo Orlandi, presidente storico del club Aci Modena scomparso da poco, con un evento organizzato da Aci Modena e Modena Motor Gallery.