Gazzetta di Modena

Modena

Laica e religiosa: la festa del Patrono “invade” il centro

di Rino Filippin
Laica e religiosa: la festa del Patrono “invade” il centro

Il premio “Mamma Nina” a Gabrielli della Protezione Civile Dopo un secolo torna la fiera di San Bernardino da Siena

3 MINUTI DI LETTURA





Laica, ma anche, e soprattutto, religiosa: sono queste le due “anime” della festa del Patrono presentate ieri mattina in sala del Consiglio comunale da parte di autorità e promotori. Il vicesindaco Filippi ha preferito insistere sugli aspetti di condivisione delle varie realtà laiche cittadine sotto il grande “ombrello” delle manifestazioni dedicate a San Bernardino da Siena, protettore della nostra città. Il vescovo, Francesco Cavina, ha spiegato, tra l’altro, che la festa del patrono «ci porta ad alzare un po’ lo sguardo verso Dio. In questo ci viene in aiuto San Bernardino da Siena con le parole racchiuse nel monogramma “IHS”, Iesus Hominum Salvator, Gesù salvatore degli uomini, che ancora oggi si può vedere davanti a tante case a Carpi».

La festa, come è stato detto all’unisono dai presenti, non vuole avere un carattere consumistico, ma aspira ad essere un modello di solidarietà. Non a caso, nell’ambito del premio Mamma Nina, come ha annunciato Pierluigi Senatore, responsabile dell’iniziativa, sarà dato a Franco Gabrielli, capo nazionale della protezione civile. Un appello poi dal presidente della festa, Adamo Neri: «Le iniziative - ha detto - si sostengono grazie all’autofinanziamento: ci auguriamo che la sottoscrizione a premi possa avere successo al fine di alimentare questa e le future feste del Patrono».

Tra le iniziative più importanti segnaliamo il 17 e il 18 maggio la Festa delle associazioni di volontariato in Piazza dei Martiri e sabato 17 maggio tante iniziative nel pomeriggio per i più piccoli. Lunedì 19 maggio avrà luogo al Teatro Comunale dalle ore 20.30 la settima edizione del Premio Mamma Nina-Amore oltre le bandiere. Per l’occasione è in programma il concerto dell'orchestra Carlo Coccia di Novara. Martedì 20 maggio, Festa del Patrono, dalle ore 17.30 si terrà per le vie del centro la Processione con il busto e la reliquia di San Bernardino: a seguire la Messa presieduta dal vescovo Francesco Cavina celebrata in piazzale Re Astolfo, a causa dell'inagibilità della Cattedrale. Da segnalare poi sabato 17 maggio l'apertura dei Musei di Palazzo dei Pio (ad ingresso gratuito) dalle ore 15 alle ore 24, la quattordicesima edizione della Sfilata Carpi Profilo moda in piazza dei Martiri (dalle ore 21.30) mentre da sabato 17 maggio a lunedì 19 maggio si terrà in centro storico la Fiera di San Bernardino, che verrà riproposta dopo circa cento anni, con tradizioni, mercato, campionaria e gastronomia in piazza Garibaldi, Corso Pio e Piazza Martiri: martedì 20 maggio per tutta la giornata si susseguiranno poi spettacolari lanci di paracadutisti mentre in serata il programma della Festa patronale si chiuderà con l'estrazione (alle ore 20.30) dei premi della sottoscrizione abbinata a questa manifestazione e alle ore 22 con un grande spettacolo di fontane danzanti tra luci, musiche e fuochi.

Non mancheranno in occasione della Festa del Patrono di Carpi proposte culturali, espositive, sportive e legate alla gastronomia e allo spettacolo, che giorno dopo giorno renderanno più ricco il programma. Fino al 26 maggio sarà infine in funzione nell'area fieristica cittadina il Luna park. Tutti gli appuntamenti sul sito internet del Comune.