Pulizia contro il degrado e in difesa dell’ambiente
Formigine. Domani una lunga serie di attività con i volontari in azione Veicoli elettrici, percorso didattico interattivo e prove simulate di emergenza
FORMIGINE. Domani giornata dedicata all’ambiente. In programma tante attività per promuovere la sostenibilità ambientale e per evitare il degrado urbano. Si parte da piazza Calcagnini dove alle 9 ci sarà il celerifero, il triciclo a pedalata assistita dedicato alla pulizia differenziata. È un “ritorno” per il mezzo, realizzato dall’Ipsia Ferrari di Maranello per conto della Rcm di Formigine nell’ambito di un progetto europeo. Ci sarà una dimostrazione pratica del veicolo ecosostenibile, condotta dagli stessi studenti dell’Ipsia. I volontari svolgeranno attività di pulizia presso il monumento dei Caduti di piazza della Repubblica; in programma la distribuzione gratuita dei composti provenienti dall’impianto di compostaggio dei rifiuti organici di Hera e l’esposizione di veicoli elettrici, con possibilità di effettuare prove pratiche. Meno di un mese fa erano state inaugurate due colonnine per la ricarica delle auto elettriche, una presso il Castello e una presso il Comune. Nel pomeriggio le attività si spostano al centro educazione ambientale “Il Picchio”. Alle 15.30 sarà inaugurata la mostra permanente di minerali e fossili a cura di Ivan Damiani, collezionista e ricercatore di minerali. Taglio del nastro anche per il percorso didattico interattivo nel giardino del Cea; grazie a una “penna magica” sarà possibile riconoscere piante ed essenze aromatiche. Previsto anche un laboratorio di riciclo creativo dedicato alla mamma. Per tutto il pomeriggio ci saranno esercitazioni e dimostrazioni pratiche di interventi in situazioni di emergenza (a cura della Protezione civile) e dimostrazioni cinofile a cura dell’associazione “Obiettivo Kane”. Presenti ospiti del canile intercomunale “Punto e Virgola” di Magreta. Sarà anche allestita un’esposizione di opere pittoriche a cura del Gruppo artisti formiginesi pittori e gli stand delle Guardie ecologiche volontarie, degli Ecovolontari e degli Ispettori ambientali. Dalle 18 alle 23 gastronomia con pizze e bevande a cura dell’associazione Macchine agricole d’epoca (lo stand sarà attivo anche domenica dalle 14 alle 23). Il ricavato della festa sarà utilizzato per le attività del centro “Il Picchio”. Le attività nel centro proseguiranno anche la prossima settimana. Da martedì a venerdì si terrà, sempre al Cea, una mostra fotografica itinerante sui territori fluviali dal titolo “Fiume Secchia: Genti e territorio”. L’appuntamento è promosso dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Centrale. La mostra è composta da circa 50 scatti realizzati da Enrico Turillazzi.
Gabriele Farina