Gazzetta di Modena

Modena

I 5 Stelle: «Spese, vogliamo vederci chiaro»

I 5 Stelle: «Spese, vogliamo vederci chiaro»

C'era tanta gente, l'altra sera, nella sala del parco Amico”di Braida, per la tappa del tour del Movimento 5 Stelle, che vede il candidato sindaco Erio Huller, insieme al portavoce Silvano Rutigliano,...

2 MINUTI DI LETTURA





C'era tanta gente, l'altra sera, nella sala del parco Amico”di Braida, per la tappa del tour del Movimento 5 Stelle, che vede il candidato sindaco Erio Huller, insieme al portavoce Silvano Rutigliano, andare nei vari circoli e associazioni della città per la campagna elettorale in vista del voto del prossimo 25 maggio per le amministrative. Huller e Rutigliano (in foto) hanno parlato di diversi temi che sono al centro dell'attenzione dei sassolesi. In particolare si sono soffermati su alcuni capitolo del loro programma elettorale che riguardano Hera, Sgp, il commercio, gli anziani e la mobilità. Su Hera è stato posto l'accento ai costi che pesano sulla collettività ed è stato auspicato che diversi Comuni del comprensorio abbiano presto un sindaco “grillino”, particolare che porterebbe ad un distacco dalla “multi-servizi” per tornare a fondare un'azienda non più municipalizzata ma di distretto. Il discorso su Sgp è stato chiarissimo. «Abbiamo presentato un esposto alla Corte dei Conti – hanno detto Rutigliano e Huller – per sapere competenze e responsabilità su questa società che ha ammassato 100 milioni di debiti, che pesano sui sassolesi, oggi e domani». Per il commercio i grillini vorrebbero una incentivazione per i prodotti e la vendita a “chilometri zero” , che diano respiro alle aziende locali e portino anche risparmi alle famiglie. Il tema degli anziani è stato trattato soprattutto nella direzione di una collaborazione con l'Azienda Usl, per incentivare l'assistenza domiciliare integrata, a sostegno di coloro che hanno un minimo di autosufficienza. C'è perplessità, invece, sulla bretella, anche se il Movimento 5 Stelle intenderebbe andare nella direzione di sviluppare collegamenti eco sostenibili tramite ferrovia per le merci e un collegamento a Modena nord per tutto il resto. Diverse sono state le domande che sono state poste dai presenti che sono intervenuti all’incontro, che hanno chiesto anche di essere soprattutto “pratici” e non di lanciare progetti, poi nella realtà dei fatti irrealizzabili. Stasera, invece, è prevista la cena di autofinanziamento del movimento presso l’osteria Ponte Pescale, si farà il punto della campagna elettorale.