Gazzetta di Modena

Modena

Una notte, 100 appuntamenti di divertimento consapevole

di Stefano Luppi
Una notte, 100 appuntamenti di divertimento consapevole

Questo lo spirito di “Nessun Dorma” che animerà il centro tra una settimana

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Ore serali e notturne di divertimenti sfrenati ma “consapevoli” perché non bisogna dimenticare che anche la cultura, oltre alla musica e allo spettacolo, è felicità e voglia di stare insieme fino alle ore piccole. Questa la “filosofia” che è alla base di “Nessun dorma”, la notte bianca modenese che si svolge tra sabato e domenica 17 e 18 maggio.

Tutti gli istituti cittadini si sono attivati per organizzare iniziative, in tutto oltre cento appuntamenti ai quali vanno aggiunte le 150 attività messe in campo dai negozianti del centro storico che hanno aderito in massa con l'apertura fino a tardi, compreso il Mercato Albinelli che farà le ore piccole con degustazioni di prodotti tipici. Ogni luogo di cultura cittadino, dal Mef al Palazzo dei Musei da Palazzo Santa Margherita ai musei universitari, da Fondazione Fotografia alle gallerie private, spalancherà le proprie porte e si potranno visitare decine di mostre fino a mezzanotte. A quell'ora tutti in piazza Grande per l'appuntamento clou finale, il concerto gratuito “Old boy 2014” di Giuliano Palma che farà ballare per un paio d'ore modenesi e turisti al ritmo di R&B e rock soul.

I commenti degli organizzatori. Roberto Alperoli, assessore alla Cultura: «Siamo partiti nel 2011 e arrivarono centinaia di migliaia di persone, mentre lo scorso anno il pubblico dei musei in una sera raggiunse le 24mila presenze. Le notti bianche sono tante, noi fin dall'inizio abbiamo puntato sulla cultura associata a divertimento e socialità perché a volte questi appuntamenti portano a bivacchi. A Modena invece non c'è mai stato alcun episodio spiacevole, anzi la nottata riaccende la fiducia, ne abbiamo bisogno».

Stefano Prampolini, assessore al centro storico: «Il prossimo week-end sarà quasi senza precedenti perché il venerdì inauguriamo i bagni pubblici in piazza XX Settembre mentre la domenica avremo la Mille Miglia e in mezzo questa nottata. Siamo felici perché i commercianti comprendono sempre più l'importanza di questa occasione. Chiediamo ai residenti di portare pazienza, accade una volta l'anno».

Luigi Benedetti segretario generale della Fondazione Crmo: «C'è una relazione stretta tra il nostro ente e il Comune e proprio grazie alla collaborazione noi siamo stati capaci di fare tanto». Cristiana Zanasi del museo Civico: «I risultati della notte bianca, con tante presenze nei nostri musei si vedono a lungo andare e proprio per questo le parole chiave dell’iniziativa sono consapevolezza, divertimento, accoglienza, sinergia».

Informazioni pratiche. Gli orari e le info di ogni singola iniziativa sono presenti su www.comune.modena.it/nessundorma. Dalle 20 di sabato 17 maggio alle 6 della mattina seguente al Novi Park si potrà parcheggiare alla tariffa speciale di un euro, ma ci sono anche altro luoghi dove lasciare l'auto. Dal parco Ferrari in via Emilia e dal park Panini di viale dello sport, posti gratuiti, partiranno ogni dieci minuti dalle 20 alle 2 le navette gratis dirette in centro. Un deposito bici custodito sarà invece attivo dalle 19 alle 2 in corso Canalgrande davanti alla Prefettura. Capitolo finale, i fondi.

Per l'intera iniziativa si spenderanno 80mila euro tra fondi comunali, sponsor, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Confindustria, con quest'ultima che ha finanziato il concerto di Palma nella piazza patrimonio mondiale Unesco.