Gazzetta di Modena

Modena

Alla Concorde l’asilo per i figli dei lavoratori

di Alfonsco Scibona
Alla Concorde l’asilo per i figli dei lavoratori

Fiorano. La struttura ospiterà fino a 60 bambini anche con convenzioni esterne Soluzioni all’avanguardia, collaborazioni col Comune. Diventerà anche materna

2 MINUTI DI LETTURA





FIORANO. Inaugurato ufficialmente l'asilo “Don Arrigo Mussini”, scomparso nel 2007 e membro della grande famiglia del gruppo ceramico Concorde. La struttura ha già ospitato nel suo primo anno di attività 21 bambini, in gran parte figli di dipendenti del gruppo ma ha una capacità di circa 60 (che si auspica possano arrivare anche dall'esterno, convenzionati o meno col Comune). Presenti alla breve cerimonia, oltre al presidente del gruppo Luca Mussini, Claudia Borelli, membro del consiglio e presidente della cooperativa sociale che gestisce la struttura, Carlo Cottica, sempre del gruppo Concorde (che ha coordinato gli interventi ed i saluti), il commissario prefettizio del Comune Carmen Castaldo, il sindaco di Sassuolo Luca Caselli, il presidente di Confindustria ceramica Vittorio Borelli, l'architetto Marco Lugli, dello studio che ha realizzato la struttura e la direttrice dell'asilo Manuela Mussini (solo omonima della famiglia). Claudia Borelli, dopo il rituale taglio del nastro insieme alla dottoressa Castaldo ha sottolineato la volontà del Gruppo Concorde di creare una struttura di eccellenza per i figli dei propri collaboratori, mettendola al tempo stesso a disposizione del territorio e costituendo così un esempio di collaborazione fra settore privato e amministrazioni pubbliche. Ha poi ricordato la figura dello zio, don Arrigo Mussini, alla cui memoria, come detto, l’asilo è dedicato, ricordandone l’opera sacerdotale sempre attenta ai valori della famiglia e ai problemi sociali del territorio. L’architetto Marco Lugli ha presentato poi il progetto spiegando il concetto architettonico che ha ispirato l’opera, dove la ceramica è regina con la sua ricchezza cromatica e grafica e attraverso le sue più moderne prestazioni tecnologiche. Ha sottolineato le caratteristiche strutturali e funzionali dell’edificio, che presenta soluzioni avanzate per l’igiene, la sicurezza e il rispetto ambientale. I piccoli ospiti (di età compresa fra i 9 e i 36 mesi) sono per la maggior parte figli di dipendenti delle varie aziende Concorde, ma alcuni bambini provengono dalle liste del Comune di Fiorano che utilizza la struttura in base ad una convenzione con l’azienda. I genitori pagano per l’anno scolastico in corso le rette che sono state fissate dal Comune di Fiorano (385 Euro mensili per il tempo pieno, 257 per il part time). La differenza fra queste rette e i costi effettivi, che sono molto superiori, viene coperta rispettivamente dalla Concorde e dal Comune, ciascuno per i propri bambini. In futuro potranno essere firmate convenzioni con altre amministrazioni comunali . È allo studio anche la possibilità di trasformare in scuola materna una delle tre sezioni, per proseguire l’assistenza nella stessa struttura anche ai bambini nell’età fra i 4 e i 6 anni.