Nuova sede per la Pubblica Assistenza
Vignola. Inaugurazione con Gabrielli capo della Protezione Civile: «Nel Modenese finalmente un giorno di sola gioia»
VIGNOLA. Da ieri, Vignola e i comuni di Savignano, Castelvetro, Spilamberto e Marano hanno a disposizione una sede tutta nuova per la Pubblica Assistenza, che oltre a servizi di emergenza urgenza svolge servizi in ambito sociale e di protezione civile. Ad inaugurare la nuova sede è stato lo stesso capo della Protezione Civile nazionale, Franco Gabrielli, giunto appositamente da Roma. Prima di tagliare il nastro, lo stesso Gabrielli ha ricordato: «In queste terre ho la presunzione di avere molti amici e quindi vengo sempre molto volentieri». E rivolgendosi alla Pubblica Assistenza Vignola ha sottolineato: «I capi dipartimento passano, ma quello che rimane sono le grandi organizzazioni di volontariato come questa. Oggi tra tante disgrazie nel Modenese negli ultmi anni e mesi ci ricaviamo un momento di positività. Sono venuto qui soltanto per dirvi ancora una volta grazie». In precedenza, si sono succedute sul palco altre diverse autorità, che non hanno fatto mancare la loro presenza a questo importante appuntamento per la sicurezza di tutta la comunità locale. Tra gli altri, sono stati presenti il sen. Stefano Vaccari, la presidente dell’assemblea legislativa regionale Palma Costi, la presidente dell’Unione e sindaco di Vignola Daria Denti, sindaci e rappresentanti dei consigli comunali di Spilamberto, Marano, Savignano e Castelvetro, il viceprefetto di Modena, il presidente di Anpas (associazione nazionale pubbliche assistenze) Fabrizio Pregliasco. A fare gli onori di casa, davanti a centinaia di persone tra volontari e pubblico, il presidente della Pubblica Assistenza Vignola, Stefano Barbieri, il quale nel suo discorso ha detto tra l’altro: «Ringrazio innanzitutto i volontari, anima e cuore di questa struttura. Quindi le realtà imprenditoriali della zona, la cittadinanza, le autorità civili e militari e i soci fondatori presenti. La Pubblica Assistenza Vignola è nata nel 1981. Aspettavamo questo momento da 33 anni e abbiamo scelto come colori della sede quelli della bandiera italiana, verde bianco e rosso». La presidente dell’Unione, Daria Denti, ha detto che questa sede «è il simbolo dell’Italia che c’è», mentre il sen. Vaccari ha parlato di una «comunità che ha saputo fare un investimento sul futuro della propria coesione sociale». E Palma Costi, ricordando la tragedia del terremoto della Bassa e l’aiuto prestato dalla Pubblica Assistenza di Vignola, ha aggiunt: «Se abbiamo resistito in quel territorio, lo dobbiamo anche a persone come voi». Assieme alla nuova sede della Pubblica Assistenza, sono state inaugurate anche due vie: quelle su cui sorge la stessa sede, cioè via Sandro Pertini 118 (il numero non è stato scelto a caso), e via Falcone e Borsellino, quest'ultima per ribadire ancora una volta l'impegno delle istituzioni del territorio verso il contrasto alle infiltrazioni mafiose.