Alluvione e “punti critici” del nodo idraulico di Modena
Alluvione, situazione del nodo idraulico modenese e casse di espansione del Secchia e Panaro. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati stasera alla conferenza pubblica organizzata dal Comitato...
Alluvione, situazione del nodo idraulico modenese e casse di espansione del Secchia e Panaro. Sono alcuni dei temi che saranno affrontati stasera alla conferenza pubblica organizzata dal Comitato cittadini di Modena Est. A distanza di tre mesi dall'alluvione del 19 e 20 gennaio, si torna dunque a fare il punto sul nodo idraulico modenese e delle sue criticità come la situazione dei fiumi Secchia e Panaro, e delle due casse di espansione presenti sul territorio, cui manca ancora il collaudo finale. «La serata -spiegano dal Comitato di Modena Est- vuole fornire ai cittadini informazioni chiare, aggiornate e semplici su una serie di tematiche del nodo idraulico modenese. A partire dalle casse di espansione, infrastrutture costate miliardi di lire e nate per difendere il territorio ma che a 40 anni dalla costruzione presentano ancora problematiche e questioni irrisolte. Spazio soprattutto all'alluvione che ha colpito il territorio a gennaio». Inoltre saranno presentati ai cittadini diversi documenti e progetti mai resi noti, raccolti da Marco Amendola giornalista collaboratore della Gazzetta di Modena nel corso di alcune inchieste, e che interverrà alla conferenza. La serata sarà condotta da Elis Ranuzzini, presidente del Comitato. Appuntamento alle ore 20.30 alla sala di piazza Liberazione 13 a Modena Est.