Gazzetta di Modena

Modena

TOTIRE ATTACCA E ARRIVERà un ESPOSTO

«Acqua con amianto: nel Carpigiano non è più potabile»

«Acqua con amianto: nel Carpigiano non è più potabile»

«Vista la presenza di amianto nelle tubature, l'acqua di Carpi non è potabile. L'acqua per essere considerata potabile dev'essere assolutamente indenne da sostanze cancerogene. A Carpi, invece, siamo...

2 MINUTI DI LETTURA





«Vista la presenza di amianto nelle tubature, l'acqua di Carpi non è potabile. L'acqua per essere considerata potabile dev'essere assolutamente indenne da sostanze cancerogene. A Carpi, invece, siamo arrivati ad un riscontro di 100mila fibre per litro in microscopia elettronica a scansione». Si collega a questa affermazione di Vito Totire, presidente dell'Associazione Esposti Amianto, pronunciata ieri a margine di una conferenza a Bologna, la lista civica Carpi del Fare. Nel pomeriggio di ieri Deanna Guidi, la “storica” pasionaria di sinistra che si candida nella civica in appoggio a Forza Italia, la capolista Veronica Sacchi e il candidato a sindaco Roberto Benatti hanno annunciato che presenteranno un esposto sulla presenza dell'amianto nell'acqua pubblica. L'esposto precederà probabilmente una class action «come diremo durante un'assemblea pubblica, la sera del 21, alla sala Peruzzi in cui proietteremo la video intervista all'esperto, dott. Bonanni, in cui si dice che a Carpi bisogna fare uno studio epidemiologico - annuncia Deanna Guidi - Nel frattempo, come lista, abbiamo inviato una lettera/documento al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per sottolineare la gravità della situazione. Siamo nella condizione di chiedere, in virtù del principio di precauzione dell'Unione Europea, una causa civile, perché mancano informazioni. Voglio sentire maggiori spiegazioni dal sindaco: non mi basta che Mirco Arletti, presidente di Aimag ed ex politico, si sostituisca a Campedelli, responsabile per legge della salute pubblica, prendendo le difese della multiutility, un ente che pensa a denaro e profitto, e del Comune. Vorremmo inoltre sapere se il consulente di Aimag era l'unico disponibile sul mercato». Per fare il punto sulla qualità dei rapporti tra Comune, associazioni e comitati sui temi ambientali, si è svolto, lunedì sera, un incontro organizzato da Carpi Bene Comune al circolo La fontana di Fossoli, con i rappresentati di Legambiente, Co.R.A., Associazione Parco Lama, No Inceneritori Carpi e CarpiTransizione. L'approccio del Comune è stato definito “D.A.D.”" da Mario Poltronieri di Legambiente, ovvero “Decidere, Annunciare, Difendere”: «L'impressione generale è quella di un'amministrazione “muro di gomma”, che se può cerca di far passare i problemi il più possibile sotto tono e “moll”a qualcosa solo dopo che cittadini hanno combattuto». (s.a.)