Gazzetta di Modena

Modena

sabato

Notte europea dei musei: il programma nel Modenese

MODENA. Sabato in concomitanza con la notte bianca “Nessun Dorma” organizzata dal Comune si svolge la consueta Notte Europea dei Musei organizzata in tutte le province italiane e promossa dal...

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Sabato in concomitanza con la notte bianca “Nessun Dorma” organizzata dal Comune si svolge la consueta Notte Europea dei Musei organizzata in tutte le province italiane e promossa dal Consiglio d’Europa nei 47 Paesi aderenti. A Modena, città e provincia, partecipano numerosi enti attraverso mostre e incontri, ecco una selezione che potrà essere ulteriormente estesa nei prossimi giorni.

Presso l'Abbazia di Nonantola e al Museo Benedettino e Diocesano di via Guglielmo Marconi 3 dalle 20 alle 24 si potrà visitare l'appuntamento “Nonantola, il Medioevo abita qui. 1300 anni di storia e tesori della grande Abbazia in una visita reale e virtuale”. Saranno visibili le straordinarie opere del Tesoro (codici miniati, pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, stauroteche bizantine) e la mostra “L'arte nell'epicentro. Da Guercino a Malatesta. Opere salvate nell'Emilia ferita dal terremoto”. Inizio delle visite con guida alle ore 20 ed alle ore 21.30 con ritrovo presso la biglietteria del museo, al termine di ogni visita ci sarà una degustazione del “dolce di Carlo Magno” e vini (info e prenotazioni 059549025).

Al museo della Bilancia di via Garibaldi 34 a Campogalliano dalle 21 c'è l'incontro “Letture galileane” con la lettura di alcuni brani tratti da scritti di Galileo Galilei (ingresso gratuito). A Villa Sorra di Castelfranco, invece, si svolge “Il Giardino Romantico di Villa Sorra” con proiezione di concerti della rassegna Grandezze & Meraviglie (www.villasorra.it). A Modena sono aperti il Duomo e tanti musei e si svolgono gli eventi “Ecofashion Show” al Museo della Figurina di Palazzo Santa Margherita e “Colori e forme della natura” all'orto botanico dei giardini ducali. Quest'ultimo appuntamento, dalle 17 all'una di notte, prevede esposizioni e laboratori che saranno aperti a tutti (informazioni al numero 36662016111).

Ieri il ministro della Cultura Dario Franceschini ha presentato a Roma l'iniziativa. Il ministero in Italia apre con ingresso a un euro dalle 20 alle 24 le porte di numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali. Inoltre grazie all'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani, saranno aperti alle stesse condizioni i siti culturali civici e l'apertura straordinaria sarà l'occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova grazie alle centinaia di iniziative previste.

Per ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti sui siti aperti consultare il sito www.beniculturali.it e www.lanottedeimusei.it o telefonare al numero verde 800991199. (s.l.)