Mirandola: Fiera di Maggio con cinque giorni di eventi
Da oggi a martedì il centro si anima di decine di iniziative per grandi e bambini Concerti, spettacoli, raduni e la presentazione in anteprima del film “Tellurica”
MIRANDOLA. Da oggi a martedì 20 maggio torna a Mirandola la tradizionale Fiera di Maggio “Mirandola una città per me” organizzata dall’amministrazione comunale e dal Consorzio di promozione del Centro Storico in collaborazione con Radio Pico. Per favorire il rilancio del cuore della città a due anni dal terremoto, gli appuntamenti in programma si svolgeranno in vari punti del centro storico, con la volontà di ridare vitalità alle strade e alle piazze e di sostenere la ripresa del commercio. Il programma della manifestazione, che si sviluppa in cinque giornate, sarà all’insegna della musica e del divertimento con il coinvolgimento di tanti artisti emiliani che animeranno il centro storico con numerose performance. Stasera l’inaugurazione spetterà allo spettacolo “Polvere di Swing” di Sandro Comini con la Banda Giovanile John Lennon e la Village Big Band. Domani sera Mirandola farà un salto nel passato con la “Festa Vintage” ma è in programma anche il concerto di Bengi e i Super Soul. Nel pomeriggio, presso “Non Solo Bowling” un raduno di ciclomotori Vespa. Il pomeriggio di domenica sarà dedicato ai bambini con l’evento “Bimbi in piazza” che avrà come ospite Cristina D’Avena. Lunedì alla sera concerto del Coro Mousikè. Martedì al mattino l’iniziativa “Mirandola a colori”, coinvolgerà i bambini delle scuole elementari che, con i loro disegni, coloreranno Piazza Costituente. Alla sera verrà proiettato in anteprima il film “Tellurica”, composto dai cortometraggi di dieci registi che si sono riuniti per raccontare le scosse con lo sguardo di chi le ha vissute “da dentro”. Nella stessa sera è in programma anche il concerto dei Gospel Soul. Il tema della ricostruzione sarà al centro di questa edizione con un interessante programma di workshop sul tema delle tecnologie e delle soluzioni innovative applicate proprio alla ricostruzione. Il programma è curato da Net.Base, la rete di imprese costituita dopo il sisma da 15 aziende di Mirandola e dintorni, che hanno deciso di collaborare nella progettazione e realizzazione di impianti industriali e civili. Non mancheranno l’area espositiva con aziende del territorio, lo spazio dedicato alla gastronomia dove si potrà gustare il Maccherone al Pettine Originale delle Valli Mirandolesi e lo Spazio Bimbi con la collaborazione del Centro Sportivo Italiano.