Nessun Dorma, per una magica notte
Cultura, spettacoli, musica, arte e animazioni. Aperti musei, monumenti, negozi. Giuliano Palma live in piazza Grande
Una notte tutta da vivere quella di stasera, una notte per divertirsi, per riflettere e soprattutto per visitare le tante bellezze monumentali e artistiche della nostra città ascoltando tanta musica. Una notte, realizzata dal Comune e altri enti oltre a tanti negozi in concomitanza con la “Notte Europea dei musei” del Consiglio d'Europa, durante la quale è assolutamente obbligatorio fare le ore piccole. “Nessun dorma” è il titolo e anche l'invito della Notte Bianca sotto la Ghirlandina: dal tardo pomeriggio all'alba si potrà assistere ad oltre 200 eventi tra musica, arte, parole, teatro, danza, arte di strada. A mezzanotte, poi, c'è l'evento clou: il concerto gratuito di Giuliano Palma in piazza Grande per concludere l'appuntamento al ritmo di r&b, soul e rock soul. Ecco una guida.
PALAZZO DEI MUSEI. È uno dei poli della notte bianca. Al museo civico mostra su Piazza Grande e quella dedicata agli spostamenti, “Strade” che dalle 18 alle 21 animerà il Palazzo con un'ininterrotta colonna sonora grazie alla presenza di cantastorie tra i quali Jamal Ouassinì. Questo musicista dalle 21 si esibirà anche nel Lapidario Romano con i musicisti dell'Orquestra Andalusí de Tánger. Alla Biblioteca Poletti la mostra “In forma di libro”, dedicata all'artista Franco Guerzoni che incontrerà il pubblico alle 17. Anche la Soprintendenza, con il Lapidario Estense, contribuisce, alle 18, con “Alea iacta est”, una sorta di Gioco dell’Oca che si svolge fra i monumenti, e alle 20.30 con un percorso a tema accompagnato da letture, dedicato all’imperatore Augusto di cui si celebra il bimillenario della morte (dalle 20.30 visite guidate). Aperto quest’anno anche l'Archivio storico del Comune che, con l'iniziativa “Memoria di sera… bel futuro si spera” introduce il pubblico nelle sue sale fra video ed esposizioni di antichi documenti (visite guidate ogni mezzora dalle 18).
SITO UNESCO. Qui, in attesa di Giuliano Palma il pubblico, potrà scegliere fra visite guidate fra Musei del Duomo, Ghirlandina, sale storiche e acetaia del Palazzo Comunale. Aperta anche la Galleria Europa con una mostra sui ritratti eseguiti in Piazza Grande. E in piazza XX Settembre la mostra L’Evocazioni del mito a cura di Federico Marelli. Anche scuole e Università partecipano, con l'Istituto Venturi che espone nella Galleria delle statue preziosi libretti manga del pittore Hocusai rivisitati dagli studenti, e l'Ateneo che propone la mostra su Giovanni Battista Amici al Palazzo del Rettorato, ai laboratori dei Musei di Zoologia. L’Orto Botanico dei giardini pubblici propone mostre e laboratori.
PALAZZO S.MARGHERITA. In corso Canalgrande 103 si comincia alle 18 nel chiostro con la sfilata “EcoFashion Show”. Al Museo della Figurina si potrà visitare, oltre all'esposizione “80-90, televisione, musica e sport in figurina” anche la mostra “So 80’s!” con capi dall’archivio Modateca Deanna. C'è tanto alla Biblioteca Delfini: alle 20 l’appuntamento è con “Buon compleanno Mahmoud!”, reading poetico che propone un omaggio a Mahmoud Darwish, il più grande poeta palestinese. Dalle 20 alle 24 nel chiostro c’è “1, 2, 3... Stella”, mostra interattiva di giocattoli creativi e alle 21, invece, in sala conferenze si può assistere a “Il lupo e i sette capretti”. Negli spazi in cui è allestita la mostra “Le voci di Piazza Grande”, lo scrittore Roberto Barbolini in dialogo con Alberto Bertoni presenta il suo libro “L’uovo di colombo. Un romanzo eroicomico” (Mondadori, 2014). Infine, la Galleria civica ha qui e alla Palazzina dei Giardini le mostre “Irwin, Dreams and Conflicts” e quella sul Fotogiornalismo. Sempre ai Giardini dalle 19 “SentiMo Band”.
MEF. Visite a ingresso scontato nel museo gestito dalla Ferrari dove sarà esposta all'esterno la nuova Ferrari California T e dalle 18 alle 20 ospita nel piazzale la prima gara di Superpush con macchinine a spinta alla presenza di Massimo Bottura e Luca Cadalora. All’interno dalle 18 alle 21 performance di Liu Bolin, l’artista cinese noto in tutto il mondo che si dipinge mimetizzandosi con l’ambiente.
FORO BOARIO. Fino alle 24 le mostre di Fondazione Fotografia al Foro Boario, “Axel Hütte. Fantasmi e realtà” e “Modena e i suoi fotografi dal dopoguerra agli anni ’90”. Nella stessa sede, alle 19 presentazione con l’artista del libro “Site specific 03–13” di Olivo Barbieri.
NOVI ARK. Nell’area archeologica sopra il parcheggio suonano i 50 musicisti della “Ciurma - Rulli Frulli” e sono in programma visite guidate, così come al vicino Planetario di via Barozzi si può assistere dalle 21 alle rappresentazioni in cupola della volta celeste.
TEATRO STORCHI. Alle 22 in scena Giuseppe Cederna con “L’ultima estate dell’Europa. Il sublime e l’orrore”.
NOTIZIE UTILI. Si farà musica fino alle 2 mentre le bevande potranno essere fornite fino alle 3 ricordando che nonostante le deroghe siamo pur sempre in centro con la presenza dei residenti (che il Comune ha informato tramite lettera). Per raggiungere il centro dalle 20 alle 2 due navette gratuite, con corse ogni 10 minuti, porteranno dal parcheggio del parco Ferrari in via Emilia Ovest a S. Agostino e dal Palasport (via Divisione Acqui) a largo Garibaldi. Al Novi Park si parcheggia con un euro dalle 20 e in corso Canalgrande ci sarà un deposito custodito per le bici. Aperto anche il mercato Albinelli così come i nuovi bagni pubblici di piazza XX settembre.
SEGUI LA DIRETTA E POSTA
LE TUE FOTO #NESSUNDORMA
www.gazzettadimodena.it