Perché lavorare per riformare le politiche agricole comuni
Perché è necessario riformare la politica agricola comune? Per dare una risposta più adeguata a problemi quali: la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle...
Perché è necessario riformare la politica agricola comune?
Per dare una risposta più adeguata a problemi quali: la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali, la tutela delle campagne e la preservazione dell'economia rurale.
Per aiutare il settore agricolo a diventare più competitivo e ad affrontare la crisi economica e la crescente instabilità dei prezzi alla produzione. Per rendere la politica più equa, verde, efficiente, efficace e comprensibile. Tutti i cittadini beneficeranno di una maggiore sicurezza alimentare, di un ambiente migliore, di misure per contrastare il cambiamento climatico e mantenere vive le campagne. Gli agricoltori e le zone rurali potranno contare su una politica più equilibrata, equa e stabile e su nuove opportunità di investimento.
Le sfide che il settore agricolo europeo deve affrontare oltrepassano i confini nazionali e richiedono norme ed azioni comuni, con particolare riferimento all'approvvigionamento alimentare