Gazzetta di Modena

Modena

Raccolta una montagna di rifiuti

Raccolta una montagna di rifiuti

A Bomporto e Bastiglia iniziativa di Confagricoltura con tanti giovani impegnati nel dopo alluvione

2 MINUTI DI LETTURA





Ripartire dalla tutela del territorio. Si intitola “Let’s clean up Europe” la settimana promossa dalla Commissione Europea per contrastare l’abbandono di rifiuti, che Confagricoltura ha onorato riservando un’attenzione particolare ai comuni colpiti dal sisma e più recentemente dall'alluvione. Confagricoltura Modena insieme ai Giovani Agricoltori Anga e Cascina pulita hanno organizzato ieri l’evento “Insieme per l’alluvione. Let’s clean up Modena e dintorni”, una raccolta straordinaria di rifiuti a Modena, Bastiglia e Bomporto, con l’obiettivo non solo di contribuire alla raccolta dei rifiuti abbandonati, ma anche di favorire la ripresa delle imprese agricole danneggiate dall’alluvione. Così la presidente Eugenia Bergamaschi: «Insieme a Confagricoltura nazionale stiamo portando avanti un percorso di sostenibilità ambientale ed è particolarmente significativa la scelta di Bastiglia e Bomporto come sedi operative dell’iniziativa. Come Confagricoltura Modena lavoriamo per tutelare i diritti alla sicurezza non solo delle imprese, ma di tutti i cittadini». Oltre a Luca Gozzoli, assessore provinciale all’Agricoltura e Alberto Borghi, sindaco di Bomporto, alla conferenza ha preso la parola anche Donato Rotundo, direttore area ambiente di Confagricoltura nazionale: «Questo evento rappresenta un ulteriore contributo che il settore agricolo vuole portare ai temi della raccolta dei rifiuti, della salvaguardia del territorio e di attenzione verso i temi della sostenibilità». «Dal 2004 – ha spiegato Marco Vergero, ad di Cascina Pulita – ci occupiamo della gestione dei rifiuti che vengono prodotti quotidianamente dalle aziende agricole. Data la nostra particolare attività, abbiamo apprezzato da subito l’iniziativa di aderire alla settimana di “Let’s clean up Europe” ed insieme a loro abbiamo pensato di utilizzare questa opportunità per aiutare Modena. Già nel 2012 ci eravamo attivati per fornire gratuitamente quindici unità abitative alle aziende agricole colpite dal sisma e, a seguito di questa nuova calamità, abbiamo rinnovato la solidarietà fornendo gratuitamente i mezzi di raccolta ed il personale tecnico».

Luca Beltrami