Gazzetta di Modena

Modena

Apre il primo “condominio solidale”

Apre il primo “condominio solidale”

Affitti bassi per sei miniappartamenti assegnati a famiglie disposte ad aiutare gli altri inquilini, anziani e disabili

3 MINUTI DI LETTURA





Apre il “Condominio solidale”: sono stati inaugurati in via Gottardi 58-60, alla presenza dell’assessore Francesca Maletti, ventisei miniappartamenti con servizi destinati all’affitto a canone calmierato ad anziani, persone con problemi di autonomia e famiglie.

Lo stabile di via Gottardi, di proprietà del Comune e utilizzato in precedenza come residenza universitaria, si compone di due palazzine di tre piani, dotate di ascensore, con quattro appartamenti ognuno, cui si aggiungono due appartamenti al piano terra con accesso indipendente.

“Dei 26 alloggi - spiega il Comune - 20 sono destinati a singoli o coppie di anziani e disabili adulti lievi o medio-lievi in possesso dei requisiti, che presentano problematiche correlate alla solitudine e alla fragilità delle reti parentali o difficoltà concrete legate alla gestione dell’abitazione e al disbrigo di attività esterne”. Per procedere all’assegnazione, la prossima settimana, sarà diramato un avviso pubblico.

I sei appartamenti rimanenti saranno assegnati a famiglie, preferibilmente con bambini, disponibili a stringere un “patto di solidarietà”, cioè a dedicare tempo per garantire agli anziani e disabili dello stesso pianerottolo alcuni interventi di aiuto. “In particolare, dovranno impegnarsi a svolgere attività di primo intervento attivando altri servizi e attività tra cui i servizi sanitari e, per fare ciò, almeno un componente delle famiglie solidali dello stabile dovrà essere sempre presente, in particolare nel fine settimana e nel periodo estivo. Con turnazioni programmate, le famiglie dovranno garantire l’apertura dei locali condominiali anche con la presenza e il coinvolgimento nelle attività gestite dai gruppi di volontariato e dalle associazioni. I nuclei saranno individuati attraverso gli elenchi dell’Agenzia Casa del Comune (andando quindi a dare risposta a un ulteriore bisogno abitativo) e saranno orientati attraverso colloqui e interventi formativi”.

Nel “Condominio solidale” sarà presente un servizio di portierato sociale per gli interventi tipici di gestione condominiale, come la stesura del bilancio per le spese comuni, la corretta manutenzione degli immobili, degli spazi verdi e di quelli comuni. Negli spazi condominiali comuni, inoltre, gruppi e associazioni di volontariato presenti sul territorio potranno organizzare attività.

Il progetto mira di fatto a sviluppare forme di solidarietà in un’ottica di rapporti di buon vicinato e di reciprocità, anche intergenerazionale, tra condomini. “Le stesse persone in situazione di fragilità potranno diventare una risorsa grazie al tempo disponibile da dedicare agli altri. La struttura ha infatti l’obiettivo di valorizzare e stimolare le capacità relazionali e le risorse individuali degli abitanti. Mira a sostenere la domiciliarità e la vita indipendente di anziani e disabili, e a evitare o ritardare la necessità di percorsi di istituzionalizzazione”.

La struttura di via Gottardi si va ad aggiungere alle esperienze di mini alloggi che il Comune ha già attivato dal 2007 con il condominio “Il glicine” in via Anzio e con il condominio di via Belluno, in collaborazione con il Ceis. Si distingue però dalle altre strutture, in particolare, per la nuova soluzione abitativa che vede il coinvolgimento e la presenza di nuclei familiari “solidali”.