Gazzetta di Modena

Modena

Il Cimone rilancia: Giro d’Italia e web - GUARDA IL VIDEO

Il Cimone rilancia: Giro d’Italia e web - GUARDA IL VIDEO

Nuovo cda del Consorzio con Bernardini del Mef. «Vogliamo un accordo per ospitare una tappa fissa». App per skipass

2 MINUTI DI LETTURA





SESTOLA. Il Cimone pensa in grande e rilancia sfidando la crisi per garantirsi un futuro turistico. Il Consorzio si rinnova nella composizione e punta a una nuova forma di turismo con una logica aziendale. A partire dal Giro d’Italia. «Il 28 luglio saremo a Milano - spiega Marco Bonucchi, sindaco di Sestola e già presidente dell’ente - tutti insieme per presentare una richiesta per i prossimi anni». «Il Giro - ggiunto Paolo Ferrari, presidente del Comitato organizzatore della tappa sestolese - è stato un bell’esempio di lavoro di gruppo in cui abbiamo legato le risorse sul territorio, portando oltre ventimila persone. È un progetto che ha funzionato e che funzionerà». Non di solo ciclismo vive la montagna. Il Consorzio ha cinquanta chilometri di piste, oltre a parchi a tema, 16.700 posti letto e oltre mille addetti. Negli ultimi anni si è però ridotta la permanenza (da più di due settimane a 7-10 giorni). Diminuiti finora dal 2013 al 2014 sia il totale degli skipass (da 175.160 a 134.320) sia il numero di quelli stagionali (da 917 a 777). «La crisi si sente - aggiunge Luigi Quattrini, direttore - però quando ci sono stati giorni di sole quest’anno i numeri sono stati positivi. Oggi la domanda è cambiata: si va alla ricerca di un’esperienza». Tra le novità, un sito più “smart”, un’app e la possibilità di acquistare skipass e servizi da pc, cellulari e tablet. Ancora, un “marchio” più riconoscibile, nuovi sponsor (tra cui il Sassuolo) e iniziative su territori più ampi. «Dobbiamo attirare turisti nel nostro territorio - sottolinea Mara Bernardini, presidente del Mef, nominata consigliere per i rapporti con le istituzioni e le strategie - promuovendo una logica di rete al minimo provinciale». «Non c’è solo lo sci - continua Luciano Magnani, presidente dei Maestri di sci e direttore della promozione e commercializzazione - ma anche eccellenze come la Ferrari e l’aceto balsamico». «Lavoreremo tutti uniti», precisano Giuliano e Antonio Grani, presidente e vice. Confermato Luigi Quattrini alla direzione degli impianti, Paolo Magnani sarà l’ad, Andrea Magnani il responsabile gare. Le cariche sono state presentate nella villa di Giuliano Grani. C’erano i sindaci di Sestola, Fanano (Stefano Muzzarelli), Riolunato (Daniela Contri) e Montecreto (Leonardo Bonucchi). Presenti anche il senatore Vaccari, il consigliere regionale Serri e il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, che ha promesso un intervento al Castello di Sestola.

Gabriele Farina