Gazzetta di Modena

Modena

modena

Cimiteri, orari extra e un regolamento di... buone maniere

Cimiteri, orari extra e un regolamento di... buone maniere

Fino all’8 novembre apertura continuata dalle 8 alle 17,30 Una serie di norme che vanno rispettate durante la visita

2 MINUTI DI LETTURA





Siamo in pieno “ottavario dei morti” ovvero il periodo dell’anno in cui si è soliti ricordare le persone care che sono defunte recandosi presso i cimiteri. Un periodo che avrà nella ricorrenza del 2 novembre, che quest’anno cade di domenica, il suo momento principale.

Sono quindi giorni di particolare afflusso nei cimiteri di Modena, e del forese, e per favorire l’accesso delle persone fino all'8 novembre, i cimiteri comunali di Modena restano aperti al pubblico con orario continuato dalle 8 alle 17.30. Mezz'ora prima della chiusura viene dato il consueto segnale e sospeso l'ingresso dei visitatori, venti minuti dopo il segnale viene ripetuto e i visitatori devono lasciare il cimitero.

Nella giornata di sabato e domenica la polizia municipale effettuerà appositi servizi per regolamentare il traffico in entrata e in uscita, soprattutto dal cimitero di san Cataldo. Anche nel cimitero di Albareto Vecchio, chiuso al pubblico dal 2012 in seguito ai danni subiti con il terremoto, sarà possibile fare visita ai propri cari grazie alla collaborazione dei volontari di Vivere sicuri.

Saranno loro, infatti, in collaborazione con i tecnici comunali, a garantire l’apertura del cimitero in alcuni orari: anche sabato e domenica dalle 9 alle 11.30 e dalle 14 alle 16.30.

In ogni caso, non è assolutamente consentito oltrepassare le linee di delimitazione delle zone danneggiate dal terremoto e dichiarate inagibili dalle autorità competenti.

Con l’occasione il Comune ha emanato una nota in cui vengono ricordate quelle che sono le norme di comportamento che tutti sono chiamati a rispettare in occasione delle visite nei cimiteri.

Nello specifico sono otto i punti evidenziati in un apposito regolamento: dal divieto di ingresso ai bambini non accompagnati, al divieto di fumare e consumare pasti o utilizzare macchine fotografiche e cineprese.

Nei cimiteri di norma si può circolare solo a piedi. Vengono allontanate le persone in stato di ebbrezza e quelle che con atti o con parole turbano la quiete dell’area. Non è consentito tinteggiare o eseguire segni o scritture sui muri o sui marmi. Vietato, inoltre, l’ingresso ai cani, l’introduzione di cesti, involti, carta da involti. E’ vietata la questua e la vendita non autorizzata all’interno dei cimiteri e nelle aree adiacenti.

Sulle sepolture è permessa la collocazione dei fiori freschi e artificiali. Sulle tombe che hanno già illuminazione elettrica possono essere aggiunte, dal 25 ottobre all’8 novembre, una o due lampadine montate su finte candele o dentro globi o fiamme di vetro.

Sulle tombe trasversali, tipo gallerie, si possono aggiungere una o due portalampade. E’ vietata l’applicazione di addobbi. Non é consentito, comunque, altro sistema di illuminazione all’infuori di quello elettrico.

Nel regolamento si indicano poi altre semplici norme di comportamento su quando eseguire lavori sulle tombe, così come sull’utilizzo di personale cimiteriale per lavori privati.