Gazzetta di Modena

Modena

UNA DELLE OPERE SIMBOLO SALVATE DAI POMPIERI

UNA DELLE OPERE SIMBOLO SALVATE DAI POMPIERI

Mentre si conclude la messa in sicurezza e la catalogazione informatizzata dei problemi di ogni opera lesionata qualche simbolo artistico del terremoto è entrato in "sala operatoria". È il caso dell'o...

1 MINUTI DI LETTURA





Mentre si conclude la messa in sicurezza e la catalogazione informatizzata dei problemi di ogni opera lesionata qualche simbolo artistico del terremoto è entrato in "sala operatoria".

È il caso dell'opera divenuta più nota, il Trittico di San Felice (nella foto a fianco) realizzato agli inizio del XVI secolo da Bernardino Loschi e salvato in maniera spettacolare il 25 maggio 2012 dai vigili del fuoco con una maxi gru e dopo essersi calati all’interno della chiesa parrocchiale. Da tre mesi è presso lo studio di Chiara Davoli a Reggio Emilia e l'intervento si sta per concludere. Un altro quadro importante che è sottoposto alle cure di un professionista è un prezioso crocefisso antico di proprietà della Collegiata di Mirandola. In questo caso è la Panini a pagare l'intervento che è stato assegnato allo studio Graziosi di Vignola.