Gazzetta di Modena

Modena

vignola

Archivi storici valorizzati da associazioni

di Marco Pederzoli
Archivi storici valorizzati da associazioni

VIGNOLA. Sarà un’associazione culturale, di cui tutti gli interessati possono far parte a titolo gratuito, ad occuparsi della promozione degli archivi storici dei comuni dell’Unione Terre di Castelli....

10 gennaio 2015
2 MINUTI DI LETTURA





VIGNOLA. Sarà un’associazione culturale, di cui tutti gli interessati possono far parte a titolo gratuito, ad occuparsi della promozione degli archivi storici dei comuni dell’Unione Terre di Castelli.

L’iniziativa segue l’istituzione, avvenuta lo scorso anno, dell’archivio storico intercomunale di via Papa Giovanni Paolo II a Vignola, presso l’ex sede della Cassa di Risparmio di Vignola.

Qui confluiranno, almeno per il momento, gli archivi storici dei Comuni di Vignola, Spilamberto, Castelvetro, Savignano e Marano.

Come probabilmente si ricorderà, la decisione di istituire un archivio storico intercomunale aveva scatenato vivaci polemiche specialmente a Spilamberto, dove erano state raccolte oltre 900 firme per farlo rimanere in territorio spilambertese.

In ogni caso si va avanti con l’archivio intercomunale e venerdì prossimo alle 18, presso la Sala dei Grassoni del castello di Vignola, si terrà un incontro tra i tutti gli interessati alla costituzione di un’associazione culturale per la promozione dello studio e della ricerca della storia del territorio e la divulgazione del patrimonio documentale degli archivi storici dei comuni dell'Unione Terre di Castelli. Coloro che vorranno diventare soci fondatori della costituenda associazione dovranno inviare entro mercoledì prossimo, allo studio del notaio Giorgio Cariani in Vignola (via Bonesi numero 5 - tel. 059/77.12.42, gcariani@notariato.it) copia del rispettivo documento di identità e codice fiscale.

Diventare “socio fondatore” di questa associazione non comporterà alcun onere o responsabilità, se non un riconoscimento morale. La bozza dello statuto della costituenda associazione è consultabile sul sito della Fondazione di Vignola all'indirizzo www.fondazionedivignola.it.

Tra le attività della nuova associazione vi saranno l’organizzazione di corsi, lezioni e seminari di cultura archivistica, la promozione dello studio della storia del territorio, l’organizzazione di iniziative presso le scuole.

©RIPRODUZIONE RISERVATA