Gazzetta di Modena

Modena

CARPI

Amianto all’asilo, bonifica con i soldi dell’8 per mille

Amianto all’asilo, bonifica con i soldi dell’8 per mille

Il Comune delibera l’intervento da 340mila euro per sostituire la pavimentazione ma i lavori saranno realizzabili solo se arriveranno i fondi. Già partita la richiesta

2 MINUTI DI LETTURA





Sono 340mila euro i fondi stanziati per il progetto di manutenzione straordinaria, finalizzato al miglioramento delle condizioni igienico sanitarie del nido Sant’Agostino. In particolare, fra le altre opere previste c’è la sostituzione dell’attuale pavimento interno in vinil-amianto con una nuova superficie in linoleum. È quanto ha previsto il Comune di Sassuolo, che tramite Sgp ha già redatto il progetto definitivo ed esecutivo. Ma i soldi dovranno venire dall’8 per mille del gettito Irpef, come deliberato il 12 dicembre dall’amministrazione comunale.

Come è ormai noto, perché la possibilità è già stata utilizzata anche in altri Comuni vicini, il Governo nazionale ha previsto la facoltà di richiedere una quota dell’8 per mille dell’Irpef come contributo per spese di adeguamento anti-sismico, efficienza energetica, ristrutturazione, messa in sicurezza, miglioramento degli immobili scolastici. Le scuole bisognose di interventi di ristrutturazione sono state selezionate dalle analisi svolte dagli uffici tecnici comunali all’indomani delle scosse di terremoto del 2012, quando si dispose l’esame di tutti gli immobili scolastici cittadini per stabilirne le necessità, non solo in termini di sicurezza anti-sismica, ma anche di messa a norma e miglioramento generale. Da questi studi emerse anche la necessità di mettere mano al asilo nido Sant’Agostino e in particolare alla pavimentazione.

Per ottenere il denaro necessario, contestualmente alla redazione del progetto esecutivo, il sindaco ha presentato istanza di contributo a valere sulla quota dell’8 per mille Irpef per l’anno 2014, per la copertura dell’intero imposto dei lavori. Né il Comune né Sgp dovranno quindi sborsare un euro (che del resto non avrebbero per un investimento così importante riguardante un solo edificio) e i lavori si svolgeranno solo a queste condizioni.

Finora i contributi richiesti sono sempre andati a buon fine, ma se per qualunque tipo di problema o cambiamento di orientamento da parte dello stato, l’opportunità di fruire di questa quota di tassazione venisse meno, verrà meno anche l’opera. Per essere precisi e non destare allarmismi, il pavimento in vinil-amianto non presenta problematiche legate alla salute, ma la sostituzione dipende soprattutto dai cambiamenti normativi intervenuti rispetto all’epoca in cui l’edificio venne realizzato. Interventi grazie ai contributi governativi per il miglioramento degli edifici scolastici hanno già riguardato le scuole medie Levi (sostituzione dei serramenti già effettuata) e le Ruini (progetto per sostituzione di numerosi infissi).