Gazzetta di Modena

Modena

in cucina

La nutria? Si mangia in umido

Ecco la nutria pronta per essere gustata
Ecco la nutria pronta per essere gustata

Dal 1959 è carne commestibile per legge e all'estero la si consuma anche nei ristoranti. Ecco due ricette per chi vuole cucinare il castorino

3 MINUTI DI LETTURA





Paese che vai, cibo che trovi. E basta andare in Sud America o in alcune parti degli Stati Uniti per trovare nutrie anche nei menu dei ristoranti. Il roditore è infatti commestibile. La natura lo ha dotato di una grossa e lunga coda che lo fa assomigliare a un topo, animale da sempre associato alla sporcizia e alle malattie. In realtà è parente stretto dei castori, la cui carne si mangia, sempre in America. E forse pochi sanno che sarebbe possibile anche in Italia. Con due Circolari, la n. 17 del 20 gennaio 1959 e la n. 144 del dicembre 1959, l’Alto Commissariato per l’Igiene e la Sanità Pubblica presso il Ministero degli Interni (il Ministero della Sanità non era ancora stato istituito) liberalizzò l’utilizzo delle carni di castorino, a patto che le stesse fossero «sottoposte a vigilanza veterinaria, messe in vendita ad animale intero e individuate con apposito bollino a cura dell’allevatore».

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.11023081:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/image/contentid/policy:1.11023081:1650001292/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Fu in quel periodo che molti ristoranti aggiunsero ai loro menù piatti a base di carni di nutria. Oggi la moda delle pellicce di castorino è passata, gli allevamenti sono stati dismessi e quella filiera si è arrestata da tempo, ma per le due circolari del 1959 non risulta alcun dispositivo di abrogazione, quindi sono da ritenere ancora applicabili. La nutria è un roditore prettamente vegetariano con una dieta che si basa su piante acquatiche, varie erbe, radici, tuberi e frutta. Ne sanno qualcosa gli agricoltori che ogni anno devono fare i conti con i danni arrecati alle coltivazioni. Proprio la sua dieta, ne fa un animale dalle carni con contenuti nutrizionali molto buoni.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.11019028:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/cronaca/2015/03/11/news/la-proposta-le-nutrie-sono-ottime-da-mangiare-1.11019028]]

È assimilabile o migliore di tacchino, pollo e manzo in termini di contenuti di proteine (22.1%), di bassa percentuale di grasso (1.5%) e colesterolo. La carne rossa è molto magra e assomiglia a quella del coniglio, con un gusto accomunabile a quello del tacchino. Detto questo, basta andare su internet per trovare decine di ricette a base di nutria. Addirittura lo stato della Louisiana, nel sud degli Usa, attraverso il proprio dipartimento della fauna selvatica e della pesca ne fa una raccolta per lanciare il consumo di questa carne. Il fatto però di vivere in fossi, canali e fiumi poco profondi la espone alle contaminazioni ambientali alla stregua di altri animali selvatici. Non esistono più allevamenti controllati, che possano garantire sulla salubrità della carne.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.11023080:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/image/contentid/policy:1.11023080:1650001292/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

A titolo esemplificativo, ma difficilmente sarà utilizzata da noi, ecco due ricette. La più semplice è quella di cucinarla in umido. Si toglie la pelle della nutria, poi la si disossa e la sua carne tagliata a spezzatino.I tranci vanno posti in una terrina e ricoperti completamente con una marinatura cruda di verdure, erbe aromatiche, aceto e vino bianco per almeno dodici ore. In una padella si mette poi olio e cipolla con sedano e carota, si fa soffriggere, si mette la carne con sale, peperoncino e spezie varie a piacimento, si aggiungono i pomodori e si lascia cucinare a fuoco lento. Né più né meno come un coniglio. La seconda aggiunge peperoni verdi e rossi e fagioli rossi. E se negli Usa si trova anche nei supermercati, da noi ci vuole un bel coraggio ed uno stomaco di ferro per provarla.