Gazzetta di Modena

Modena

Le hit dei modenesi? Primi Jovanotti, Fragola e Cremonini

Le hit dei modenesi? Primi Jovanotti, Fragola e Cremonini

La popolare applicazione musicale Spotify ha elaborato i nostri gusti sulla base delle canzoni più richieste online

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Le canzoni più ascoltate a Modena? Quelle di Jovanotti, il giovane cantante di X Factor Lorenzo Fragola e Cesare Cremonini, ma anche i “sempreverdi” Vasco Rossi, Ligabue e Max Pezzali, oltre ai giovanissimi “Benij &Fede”.

A fornire le informazioni è la popolare applicazione Spotify che pubblica la prima mappa globale delle canzoni preferite di ogni città, secondo i gusti musicali che miliardi di persone in tutto il mondo dimostrano accedendo al programma. Il popolare servizio svedese di musica on-demand, gratuito per le basilari funzioni di ascolto e diffuso davvero ai quattro angoli del pianeta, pochi giorno fa ha diffuso informazioni che faranno gola ai sociologi.

E soprattutto sono molto curiose, permettendo di comprendere quali sono i gusti di un singolo territorio anche in rapporto a quelli circostanti o quelli lontani. In particolare la “Mappa musicale città del mondo”, questo il titolo del nuovo servizio aggiornato periodicamente, permette di conoscere le cento canzoni più in voga al momento.

 

Torniamo a Modena. Le tre canzoni sul podio nella playlist di Modena – calcolate secondo un sistema complesso riassunto a lato – sono l'Estate addosso di Lorenzo Cherubini/Jovanotti, presente nei primi posti anche con “l'Immortale” e “sabato”, “Fuori c'è il sole” del giovane Fragola che di recente si è anche esibito sul nostro territorio e “Buon viaggio – Share the love” di Cesare Cremonini.

Nei primi posti c'è anche Tiziano Ferro con lo Stadio, Benij &Fede con la hit del momento “Tutta d'un fiato” e J-Ax con Maria Salvador che passa per radio continuamente. Nelle posizioni di testa, ed è una vera sorpresa per Modena, è la presenza di “Vamonos” del gruppo Pagante composto da Eddy Veerus, Roberta Bianchini, Federica Napoli, Guglielmo Panzera e Alfredo Tomasi. Cantanti senz'altro meno noti rispetto ai “compagni” di classifica, ma forse autori di uno dei tormentoni dell'estate in corso.

Il Pagante è, proprio come Spotify, un figlio del mondo 2.0 visto che nasce come pagina Facebook nel 2010 con l'idea originaria di pubblicare video ironici sulla vita giovane milanese. Ogni utente della popolare applicazione, a questo punto, potrà fare le sue considerazioni sui gusti di un determinato territorio, oltre che naturalmente ascoltare tutte le canzoni di questa lista. Ogni utente potrà anche considerare i suoi gusti musicali nei confronti della media.

 

Certo qui c'è molto di quel che attualmente va in voga, compresi oltre a quelli citati anche Gue Pequeno, Malika Ayane, Giusy Ferreri, i Negrita. E si può anche confrontare con le città vicine

 Qual è il podio di Bologna? I gusti sono meno “classici” rispetto agli ascoltatori sotto la Ghirlandina: Fan for a Twenty years old human being” di C'mon Tigre, “Stormi” di Iosonouncane e “Via Zamboni” di Nobraino. Brani che certo non ascolteranno a Londra dove infatti ascoltano soprattutto i Krept e Konan. Non sapete chi sono? Nessuna paura, sono noti soprattutto in Gran Bretagna essendo un gruppo di giovani hip hop attivi dal 2009 con le prime esperienze nei quartieri “off” della capitale inglese. Per dire: a Roma in testa c'è il gruppo folk rock dell'Orchestraccia. Insomma le classifiche di Spotify non sono banali, ma vere e proprie analisi relative alle tribù urbane.

Stefano Luppi

©RIPRODUZIONE RISERVATA

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.11859357:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/image/contentid/policy:1.11859357:1649999402/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]