Scacchi, il Club 64 al campionato europeo
A Skopje (Macedonia) i sei portacolori gialloblù saranno impegnati con i fuoriclasse in arrivo dall’Est
Da via Wiligelmo alla “Champions League”. Dalla Polisportiva San Faustino partono oggi sei atleti per sfidare altre 47 squadre europee. Lo sport? Non è il volley, ma è «il più violento al mondo»: gli scacchi. Il WorldTradingLab Club 64 sarà impegnato a Skopje nel Campionato Europeo per Club. Nella capitale macedone gli incontri partiranno domani alle 15. Sette le partite in programma per i sei alfieri modenesi. Un valore non casuale. Negli scacchi sono un pezzo di forza intermedia, come si considerano gli stessi atleti. «Siamo una squadra di seconda fascia - ha ammesso il presidente Fabrizio Frigieri, Candidato Maestro presso la Federazione internazionale di scacchi - ma avremo la possibilità di giocare con i numeri uno al mondo». La regina, figura più potente, è il Socar. Nel sestetto c’è il Gran Maestro Fabiano Caruana, numero sette al mondo. È stato il più giovane italiano a ottenere il titolo, prima di scegliere gli Usa. La squadra è azera come lo era Garry Kasparov, poi naturalizzato russo. Grande sfidante di Anatolij Karpov, a lui si deve la definizione di «sport più violento del mondo». Gli scacchi sono ormai una disciplina professionistica, caratterizzata da budget sempre più alti. Azeri e modenesi sono distanti dodici posti nel ranking e ben di più nel portafogli: decine di migliaia di euro i primi, alcune migliaia i secondi. Il Comune ha dato un contributo con un patrocinio di «poche centinaio di euro», come riconosciuto dall’assessore allo Sport, Giulio Guerzoni. La cifra copre il 10% delle spese. Nonostante le difficoltà economiche, i gialloblù non sono gli ultimi arrivati. «Come in tutte le realtà sportive modenesi - ha ripreso Guerzoni - si trovano bene e rimangono in città». Il polacco Dariusz Swiercz, Gran Maestro, è sesto nella classifica del suo Paese e 168° al mondo. Sabino Brunello, anch’egli GM, è titolare della Nazionale (quarto in Italia, 415esimo al mondo). Lexy Ortega (nono in Italia, 947esimo al mondo) è GM e commissario tecnico della nazionale femminile. Ne fanno parte anche i Maestri Internazionali Carlo D’Amore (24esimo in Italia, 1.734esimo al mondo) e Guido Caprio (15esimo in Italia, 1.163esimo al mondo). Canarini in chiusura con Gabriele Franchini, Maestro Fide (162esimo in Italia e 9.519esimo al mondo), e Frigieri (299esimo in Italia e 15.779esimo al mondo). Entrambi ex studenti del Fermi, hanno ottenuto con i colori gialloblù il secondo posto al Torneo Italiano Master. In sette partite i geminiani hanno conquistato undici punti di squadra come Padova, che ha ottenuto però un successo individuale in più (20 a 19). Anche i veneti saranno in Macedonia con Chieti (al femminile) e Palermo. La società ha un nome che deriva dal numero di caselle della scacchiera. Può contare su circa duecento associati. Il ritrovo è nella Polisportiva San Faustino, da poco novantenne.
Gabriele Farina