Gazzetta di Modena

Modena

Il Comune di Finale non sarà sciolto

di Francesco Dondi
Il Comune di Finale non sarà sciolto

Il ministero dell’Interno non ravvisa infiltrazioni mafiose o condizionamenti, le nuove nomine in municipio sono sufficienti

2 MINUTI DI LETTURA





FINALE. Era l’8 giugno quando tre commissari - il viceprefetto vicario di Ravenna, Antonio Giannelli, l'ex maggiore dei carabinieri di Modena, Carmelo Rustico e il tenente colonnello delle Fiamme Gialle di Modena, Giuseppe Micelli - entravano nel Comune di Finale su indicazione del prefetto Michele Di Bari. Per tre mesi hanno verificato l’eventuale presenza o meno di infiltrazioni malavitose nella macchina amministrativa o condizionamenti a cui sindaco, giunta e funzionari comunali potevano essere stati soggetti. A metà settembre venne consegnata al prefetto una dettagliata relazione - di cui la Gazzetta ha dato conto, pubblicando alcuni stralci - in cui si leggeva “è necessario evitare che tale amministrazione rimanga permeabile all’influenza della criminalità organizzata” e si fotografava un “diffuso cattivo funzionamento di alcuni settori dell’amministrazione sensibili agli interessi economici dei sodalizi criminali”. In sostanza i commissari suggerivano lo scioglimento del Comune.

Non sarà invece così perché dopo un’attenta disamina il ministero degli Interni ha valutato non vi siano gli estremi di commissariamento - sarebbe durato almeno 18 mesi - per infiltrazioni o condizionamenti. Il provvedimento non è passato neppure per il Consiglio dei ministri ed è già stato recapitato alla prefettura di Modena che dovrà comunicare al sindaco la decisione: sarà Ferioli a dover controllare che la situazione amministrativa migliori e non sia più esposta a possibili influenze esterne. Perché, sempre stando alle analisi dei tre commissari prefettizi, la macchina amministrativa non era perfetta. Ma da quell’analisi alcuni provvedimenti sono stati messi in campo per innalzare le barriere della legalità. Il posto di Gulio Gerrini all’ufficio Lavori Pubblici è stato preso da Francesca Mazzarella; è stato nominato un segretario comunale - Natalia Magaldi - che nel mondo burocratico dovrebbe essere la garante della correttezza degli atti pubblici; si è individuato un nuovo nucleo di valutazione dopo i casi dei maxi-premi elargiti anche a Gerrini e si sono sanati alcuni conflitti d’interessi.

Sintetizzando: il ministero degli Interni, valutando le indagini dei tre ispettori e le contromisure già adottate dall’amministrazione, ha certificato lo status di legalità nel Comune, pur confermando le diffuse difficoltà amministrative già ammesse - a onor di cronaca - dallo stesso municipio e imputabili per larghi tratti all’emergenza terremoto. C’è infine da annotare come la relazione prefettizia sia stata inviata per conoscenza anche alla Direzione Distrettuale Antimafia e alla procura di Modena per eventuali accertamenti penali.