Gazzetta di Modena

Modena

Il serpente pericoloso? Non abita più dalle nostre parti!

Il serpente pericoloso? Non abita più dalle nostre parti!

MODENA. Con l'arrivo dei primi caldi, i serpenti escono dal loro rifugio invernali e si arrampicano lungo un cespuglio, su un albero o stanno un po' fermi a godersi il sole su un marciapiede, per...

2 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Con l'arrivo dei primi caldi, i serpenti escono dal loro rifugio invernali e si arrampicano lungo un cespuglio, su un albero o stanno un po' fermi a godersi il sole su un marciapiede, per iniziare ad attivare il loro metabolismo di specie a sangue freddo. «E fin qui - racconta Piero Milani del Pettirosso - tutto bene, se non fosse che anche le persone stanno in giardino più volentieri sotto il sole e, vedendo un serpente nei paraggi che fa lo stesso, scatta la chiamata ai Vigili del Fuoco e al centro Il Pettirosso che dopo avere sentito di che cosa si trattava, rassicurano immediatamente le persone che hanno telefonato, spiegando loro che non si tratta di una vipera ma di un esemplare innocuo». Le vipere sono scomparse dalle nostre pianure perché i sistemi intensivi di agricoltura e l'urbanizzazione dell'habitat hanno reso il nostro ambiente ostile a loro. «Le situazioni, però, non si risolvono sempre con le rassicuranti parole dei volontari del Pettirosso e così, siamo usciti per intervenire su questo serpente che da sempre abitava nel giardino di queste persone e una volta recuperato, lo abbiamo liberato nei boschi adiacenti al Pettirosso». Quando parliamo di questo animale, tendiamo spesso a connotarlo negativamente, complici certe dicerie e leggende nostrane. «Ricordiamo invece - precisa Milani - che i serpenti sono animali protetti dalla Direttiva Comunitaria Habitat, utilissimi per la quantità di topi e insetti che divorano, e che in cambio chiedono solo di essere lasciati in pace. Certo, è sicuramente meglio chi ci chiama tenendo a distanza il rettile rispetto a colui che ci telefona dopo averlo ucciso con fierezza. Detto questo, ricordiamo che i numeri d'emergenza sono 3393535192 - 3398183676 - 115 (Vigili del Fuoco) - 112 (Carabinieri)». (l.s.)