Animali da difendere: Troppi abbandoni in città
Modena è una città attenta al benessere animale. Tuttavia, ci sono tante segnalazioni di abbandono e maltrattamento». A parlare è Stefano Giovannini, referente della sezione modenese di Uepa (Unione...
Modena è una città attenta al benessere animale. Tuttavia, ci sono tante segnalazioni di abbandono e maltrattamento».
A parlare è Stefano Giovannini, referente della sezione modenese di Uepa (Unione europea protezione animale). La lotta per i diritti animali ha portato alla fondazione di Uepa, a livello internazionale, nel 2002 a Rovigo. La sezione con sede a Modena è una novità di questi giorni. Una fondazione che nasce da un’esigenza avvertita anche nel nostro territorio. «Dopo molteplici richieste e segnalazioni di maltrattamenti sugli animali - ha chiarito la guardia zoofila - abbiamo deciso di aprire una sede anche a Modena. Possiamo già contare sull'aiuto di una decina di volontari».
L'associazione si occupa di gestione di colonie feline, di adozioni e supporto ai cittadini in difficoltà nella cura del proprio animale. Organizza, inoltre, iniziative di sensibilizzazione e informazione sulle leggi a tutela degli animali.
«Collaboriamo anche con le associazioni - ha spiegato Giovannini - e gli enti locali per la tutela degli animali domestici e selvatici. Come per esempio la Lav (Lega antivivisezione), il Wwf (Fondo mondiale per la natura), il canile e il Centro fauna selvatica Il pettirosso. La protezione degli animali dev'essere a 360 gradi».
Quali sono i maggiori problemi riscontrati?
«Sono legati, soprattutto, alla tutela dei gatti - ha risposto l'intervistato - perché non ci sono delle strutture vere e proprie come per i cani randagi. Inoltre, il cane vagante, per legge, dev'essere preso e portato al canile, mentre per i gatti non è così. I randagi sono gestiti dai volontari nelle colonie feline. Il periodo di maggior abbandono è l'estate. Solo una settimana fa abbiamo recuperato cinque cuccioli di gatto in un cartone abbandonato. Il passo successivo è l'adozione».
Non solo abbandono di cani e gatti. «Abbiamo ricevuto la segnalazione - ha raccontato l'uomo, che faceva parte di Oipa (Organizzazione internazionale protezione animali) - della presenza di una pecora abbandonata sull'autostrada. Poco più di un anno fa, invece, sono stati ritrovati due caimani nei laghetti di Levizzano di Castelvetro. Inoltre, tanti volatili, esotici e non, vengono liberati dopo l'acquisto».
E già si guarda al futuro. «Presto nascerà un nucleo operativo - ha annunciato Giovannini - composto da guardie zoofile e addetti specifici alla tutela animale». Per fare segnalazione a Uepa sono possibili due strade: chiamare il numero 3290620682 oppure scrivere a uepamodena@gmail.com.
Martina Stocco