Un “Trip Advisor” per i posti di lavoro made in Modena
La sassolese Franca Castelli ha creato sul web JobReference con le valutazioni su ambiente e trattamento nelle aziende
SASSUOLO. Informazioni sul web ne possiamo trovare tantissime, in modo facile: è un bisogno e un comportamento sempre più diffuso quello di sbirciare tra vari link prima di fare un’acquisto o di prendere una decisione. «Sul web ci sono portali diventati un vero punto di riferimento per le persone, uno per tutti Trip Advisor per il turismo. Non esiste invece in Italia un punto di riferimento per la ricerca di informazioni sulle aziende, nonostante il tema lavoro e occupazione siano molto sentiti. Sono ben 3 milioni i disoccupati italiani e altri 2 milioni quelli che vogliono cambiare il proprio posto di lavoro. Questi 5 milioni di persone potenzialmente ogni giorno inviano tantissimi curricula chiedendosi: come sarà l’azienda? Gli straordinari? I benefits? L’ ambiente? Il processo selezione? Ecco perché nel 2013 abbiamo pensato di creare “JobReference”, il touch-point fra mondo azienda e mondo dipendenti, ma soprattutto la piattaforma di valutazione degli ambienti di lavoro».
L'idea di una sassolese. Così la sassolese Franca Castelli spiega la nascita di “JobReference” e come è arrivata a concretizzare il suo progetto anche grazie al percorso di Unioncamere “Creazione e Startup di Nuove Imprese”, nel quale è stata seguita dai docenti di Ifoa.
E' partita da una start-up. «Avevo già costituito la mia start-up, ma le lezioni frontali prima e il percorso individuale poi, sono state utili per acquisire quella mentalità imprenditoriale che non avevo, essendo nata, lavorativamente parlando, come dipendente».
Lanciato a luglio. Franca Castelli non nasconde la grande soddisfazione di chi ha raggiunto l’obiettivo: “JobReference – dice - è stato lanciato il 18 luglio scorso, e vi si può accedere all’indirizzo www.jobreference.it. Sulla piattaforma gli utenti possono recensire anonimamente le proprie esperienze lavorative, di stage o di colloquio, presenti o passate oppure cercare informazioni sulle aziende di interesse. Le aziende invece possono interagire fornendo informazioni dettagliate sulla loro realtà, inserendo annunci di lavoro e monitorando la propria reputazione online».
Duemila follower. «Nella prime settimane – aggiunge - c’è già stata una buona risposta sia a livello di accessi, che di recensioni rilasciate, che di interazione su Facebook con oltre 2000 fan. Ciò lascia presagire un grande interesse da parte dell’utenza. Oggi è online il “minimum viable product” (versione minimale), dal quale abbiamo già previsto di sviluppare gradualmente diversi servizi aggiuntivi sia per le aziende che per gli utenti sulla base del loro comportamento. Tra qualche anno – conclude - immagino “Jobreference” come un solido punto di riferimento del mondo del lavoro per gli utenti italiani. Il progetto prevede possibilità di esportazione del modello anche in altri Stati. È difatti un’idea che si presta a essere replicata su più mercati».