Gazzetta di Modena

Modena

Emilib, la nuova biblioteca da sfogliare in digitale a Modena

Emilib, la nuova biblioteca da sfogliare in digitale a Modena

Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza insieme con la Regione in rete: migliaia di e-book, riviste, tracce musicali, immagini, guide, tutto sul web 

2 MINUTI DI LETTURA





[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.15003098:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/emilib-ecco-la-biblioteca-digitale-del-comune-di-modena/73166/73728]]

MODENA. I lettori a Modena non mancano, ma ora l’efficienza delle biblioteche sotto la Ghirlandina cresce ancora di più con la nascita di “Emilia digital library - Emilib”, il sito www.emilib.it, una nuova amplissima biblioteca digitale realizzata dai poli bibliotecari di Modena, Parma, Piacenza e Reggio. Per chi ama leggere - o anche solo sfogliare giornali e riviste - Emilib è una sorta di pozzo di San Patrizio visto che dal proprio computer e con una semplice password personale sarà possibile prendere a prestito 21mila libri elettronici dei principali editori italiani, scaricare 2mila ebook esenti da diritti, visionare un’edicola on line quasi 6mila testate da tutto il mondo in 80 lingue (160 quelle italiane) oltre a 60mila tra audiolibri in mp3, spartiti musicali, videogiochi e molto di quanto è stato digitalizzato negli ultimi anni. La responsabile delle biblioteche modenesi Debora Dameri spiega che «presto sarà inoltre possibile visionare gli ebook anche nei cataloghi delle biblioteche modenesi, visto che si sta lavorando alla loro catalogazione. Questo lavoro di collaborazione tra città emiliane, con il supporto dell’Istituto beni culturali della Regione Emilia Romagna, porta importanti risultati. Del resto le cento biblioteche del Polo provinciale modenese funzionano, tanto che in un anno abbiamo avuto oltre un milione di prestiti, abbiamo 95mila utenti attivi e conserviamo tre milioni di documenti tra libri e altri materiali. Presto faremo anche corsi di formazione per il personale, per i cittadini e per i docenti per fare comprendere a fondo l’utilità di Emilib».
Sul nuovo portale sarà possibile prenotare gli ebook per 14 giorni, chiedere di essere avvisati, fare ricerche per parole chiave e salvare le proprie liste preferite di titoli. Le potenzialità di sviluppo, spiegano gli operatori, risultano evidenti, tanto più che Emilib consente quattro prestiti al mese, al prenotazione dei titoli e fornisce agli utenti iscritti aggiornamenti in tempo reale su novità editoriali di libri e riviste. Insomma il sistema garantisce un approccio “user friendly” con facilità e immediatezza d’utilizzo sia per i nativi digitali sia per i lettori più avanti d’età. Iscriversi e usare il sistema, oltre che completamente gratuito, è semplicissimo: occorre recarsi in una qualunque biblioteca modenese per avere le credenziali. Il commento finale è dell’assessore alla cultura Gianpietro Cavazza: «Questa novità è il frutto di un gruppo di lavoro di vari comuni, una rete dedicata alle nuove tecnologie di cui fa parte Modena che ormai è la città del libro. E al centro ci sono le biblioteche che sono certo luogo di lettura, ma anche luogo di incontro, di svago, di divertimento per i più piccoli. A riprova del nostro buon lavoro ci sono i numeri crescenti».
Stefano Luppi