Gazzetta di Modena

Modena

L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato

di Serena Arbizzi
L'abbraccio della città di Carpi al Duomo rinato

La cattedrale dell'Assunta ha riaperto in piazza Martiri con una cerimonia solenne presieduta dal cardinale Pietro Parolin

2 MINUTI DI LETTURA





[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.15087666:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/la-cattedrale-di-carpi-riapre-ai-fedeli/74086/74654]]

CARPI. È rinato un’altra volta: uno dei momenti più attesi degli ultimi anni è arrivato, la solenne celebrazione per la riapertura della Cattedrale dell’Assunta. Il Duomo che domina piazza Martiri è stato chiuso in seguito al terremoto e, dopo la conclusione dei lavori di restauro, le campane hanno ripreso a suonare a festa e le luci a illuminare quelle notti che senza il simbolo della città erano diventate più buie.
LA CELEBRAZIONE
La cerimonia è iniziata con la processione di quattro cardinali e 25 vescovi. Tra i cardinali, oltre al cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, che presiederà la cerimonia, saranno presenti il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei e arcivescovo di Genova, il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo emerito di Bologna, e il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. La processione è partita dal Palazzo vescovile verso il portale maggiore del Duomo, aperto dal cardinale Parolin. L’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno e la Corale Guglielmi di Massa ha eseguito la messa dell’Incoronazione di Mozart. Al termine della celebrazione l'incoronazione della statua della Madonna Assunta.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:foto-e-video:1.15087608:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/foto-e-video/2017/03/25/fotogalleria/il-duomo-di-carpi-riapre-le-porte-dopo-cinque-anni-1.15087608]]

MOMENTO CONVIVIALE
Alle 12.30 si terrà sotto i portici di piazza Martiri un momento conviviale aperto a tutti. Un buffet con i prodotti tipici della tradizione emiliana offerti gratuitamente da varie aziende. A servire i convenuti saranno gli allievi dell’istituto Nazareno di Carpi con gli scout.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.15095038:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/carpi-inaugurazione-della-cattedrale-l-emozione-di-tornare-a-casa/74185/74753]]
 

FALCONIERI E SBANDIERATORI
Dalle 14, in piazza Martiri l’esibizione della Compagnia dei Falconieri, sarà come un richiamo alla leggenda di Re Astolfo e del falco. Particolarmente rivolta a bambini e ragazzi sarà l’esposizione di alcuni di questi volatili nel cortile d’onore di Palazzo dei Pio. Sempre per i più piccoli, dalle 15, nel cortile del Palazzo, l’iniziativa dal titolo “Nonno insegnami a giocare con i giochi di una volta”, metterà a disposizione una serie di giochi ricostruiti secondo la tradizione popolare di varie regioni d’Italia. Alle 16, si aggiungerà inoltre lo spettacolo di sbandieratori, musici e giocolieri del gruppo della “Maestà della battaglia”, con un corteo da corso Alberto Pio alla piazza.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.15087694:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/carpi-riabbraccia-il-duomo-e-le-porte-si-spalancano/74087/74655]]

GALÀ
In serata, dalle 19, il gran galà di chiusura consisterà in un videomapping, ovvero nella proiezione di un video sulla facciata della Cattedrale con immagini riguardanti in particolare l’esperienza del terremoto. Contemporaneamente i fuochi pirotecnici.