Modena, animali in gravi difficoltà con neve e ghiaccio
Molti gli interventi dei volontari del Centro fauna seltivatica Il Pettirosso per casi di ipotermia
MODENA. I meteorologi l’avevano preventivato: diversi giorni di maltempo con abbondanti nevicate. E così è stato. Almeno in collina e sulle nostre montagne. A risentirne della situazione meteorologica critica, tra gli altri, c’è la fauna selvatica locale. Il numero del Centro soccorso animali Il Pettirosso, infatti, è squillato continuamente negli ultimi giorni. Il motivo? Con le basse temperature, la neve e il ghiaccio gli animali si trovano in difficoltà. Quali animali sono stati soccorsi?
«Tre caprioli e un lupo», racconta Piero Milani, del Centro fauna selvatica, con sede in via Nonantolana alle porte di Modena.
«Solo qualche giorno fa - riprende - avevamo ricevuto una telefonata per liberare altri tre caprioli, che sembravano bloccati nelle neve», come aveva spiegato, preoccupato, un cittadino di Zocca ai vigili del fuoco. «Raggiunta la frazione di Verucchio, alle porte del bosco - prosegue Milani - abbiamo avvistato i caprioli, ma appena si sono accorti della nostra presenza, a distanza di centinaia di metri, sono fuggiti via e tutto si è risolto in brevissimo tempo».
Sempre nelle giornate passate, si è trovato in difficoltà anche un tasso: era intrappolato nella neve, a Montorso di Pavullo, nel Frignano.
Tuttavia, altri interventi hanno visto gli operatori del Centro soccorso impegnati. «La scorsa settimana abbiamo recuperato sei istrici - elenca Milani - una cerva e un tasso. La maggior parte degli interventi è avvenuta nelle nostre montagne, tra Zocca, Fanano e Polinago. In quasi tutti gli episodi gli animali selvatici erano in ipotermia e la maggior parte di loro, in seguito alle cure ricevute, è ora in via di guarigione. Ma, il pericolo maggiore deve ancora arrivare: ci aspettiamo che le chiamate aumentino a causa del ghiaccio».
Perché è più pericoloso il ghiaccio della neve?
«Diminuisce la disponibilità di acqua e cibo - risponde l’espsrto - e gli animali rischiano con più facilità di andare in ipotermia».
Cosa bisogna fare quando si vede un animale selvatico in difficoltà?
«Bisogna chiamare il 112 - conclude Milani - e gli operatori avvertiranno successivamente noi che ci attiveremo intervenendo nel minor tempo possibile».