Fiorano diventa per quattro giorni la capitale del cortometraggio
Tra le opere una di Gianni Amelio e uno della Dreamworks Eventi al castello, Villa Cuoghi e Villa Pace. Tosi: «Orgoglioso»
Stefania Piscitello
FIORANO. Il grande cinema approda a Fiorano con quella che ormai è diventata una tradizione. Prende il via giovedì l’Ennesimo Film Festival, che porterà in scena oltre cinquanta cortometraggi, ospiti d’eccezione, iniziative per bambini e insegnanti: il tutto, sotto il patrocinio del Parlamento europeo. Centro pulsante del festival, che andrà avanti fino a domenica, il Castello di Spezzano, ma sono previsti eventi tra villa Cuoghi, Villa Pace, Casa Corsini, il Bla. Insomma, tutto il paese saprà di cinema per qualche giorno.
«Come sindaco – commenta il primo cittadino Francesco Tosi – non posso che essere fiero di avere sul nostro territorio un Festival che ha raggiunto un tale livello». Già, perché basta partire dai numeri – e dai nomi - di Ennesimo per capirne la portata. Abbiamo già detto che verranno presentati oltre cinquanta cortometraggi, impreziositi da tredici première italiane e tre première mondiali. Ci saranno anche un film della Dreamworks, uno finalista agli Oscar, uno girato da Gianni Amelio e il corto vincitore dei Nastri d’Argento a concorrere nelle varie sezioni. Quest’anno ce n’è anche una speciale tutta fioranese: ai cittadini è arrivata a casa una cartolina attraverso cui votare il proprio cortometraggio preferito. Saranno loro a decretare il vincitore della sezione “Affari di famiglia” per il “Premio città di Fiorano”. Dicevamo poi, dei “nomi”, o meglio, degli ospiti di questa edizione. «Abbiamo pensato – spiegano gli organizzatori Federico Ferrari e Mirco Marmiroli - a un’edizione nuova dove a fianco dei film della Selezione Ufficiale ci saranno tantissimi ospiti fra cui Makkox, Elly Schlein, Riccardo Staglianò, Francesca Mannocchi, Dario Vassallo, Gloria Aura Bortolini di Alle falde del Kilimangiaro, Pippo Civati e Ettore Bassi con le loro storie, gli ideali, l’impegno». Tornerà dunque a Fiorano il cittadino onorario Dario Vassallo, che insieme alla vice-presidente della Regione Elly Schlein presenterà il documentario dedicato al fratello Angelo, “La grande onda”. Cinquanta visori vr saranno a disposizione per la proiezione al Castello di Spezzano di “The Italian Baba”, nuovo film di Elio Germano – ormai un “amico” di Ennesimo – e Omar Rashid. «Quello a cui puntiamo – die Mirco Marmiroli – è rimanere ancorati sul territorio. Siamo contenti di tornare alle proiezioni in presenza, vogliamo che la gente esca e che torni ad incontrarsi e a socializzare». Dunque questa sesta edizione è ormai ai nastri di partenza, e già gli organizzatori iniziano pensare a cosa portare di nuovo nella prossima. «Apprezzo molto – dice Morena Silingardi, vicesindaco e assessore alla cultura – la loro capacità di cercare continuamente formule nuove senza disconoscere quello che c’è stato in passato».
Ogni anno quindi si aggiungono tasselli in più al Festival: sabato ad esempio verrà presentata l’avventura “Cinema in classe”, un libro edito da Ets Edizioni, che punta ad accompagnare gli insegnanti nella preparazione di lezioni e laboratori tematici per incentivare l’uso di forme audiovisive. Tutti gli insegnanti di Fiorano ne riceveranno uno in regalo. E tornando agli eventi, sono tutti gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione. —